La spaventosa perfezione

La spaventosa perfezione

 

Bevendo qualche birra poche sere fa con un mio caro amico (lui si definisce cattolico non praticante, io gli dico cordialmente che è un neopagano), la conversazione si è non ricordo come soffermata sul film di Martin Scorsese “L’ultima tentazione di Cristo”. Che a me esteticamente non dispiace affatto, avendo io ben presente che il protagonista non è Cristo ma una sua versione apocrifa e gnostica; comunque, non è questo l’argomento odierno. Il mio amico, cercando di descrivere la trama ad un interlocutore terzo, ha detto “il protagonista del film è un Gesù umano.”

E io: “beh, anche il Gesù dei Vangeli cattolici è umano.”

E lui: “volevo dire, il protagonista del film è un Gesù più umano.”

E io: “beh, anche il Gesù dei Vangeli cattolici è più umano.”

E lui: “insomma, all’inizio c’è Gesù che è pieno di conflitti interiori e non sa se è veramente il Messia…” e a seguire il riassunto della trama.

 

Mettendo da parte per un’altra volta le mie riflessioni cinematografiche/teologiche su questo film, ciò che mi fa riflettere è la percezione (temo abbastanza diffusa) di Cristo come dis-umano in quanto perfetto. La perfezione atterrisce, pretende troppe cose; “sono solo un essere umano, dopotutto” è un’apprezzata forma di autoindulgenza. Un Messia fallibile che almeno una volta commette peccato, fa una stupidaggine, insomma sbaglia, riesce molto più facilmente simpatico.

Questa sensibilità non ha tutti i torti. La specificità del Cristianesimo risiede proprio nel fatto che Dio si avvicina all’uomo facendosi Uomo egli stesso e condividendone, fisicamente o spiritualmente, le miserie. Una delle cose che critico delle altre due religioni monoteistiche “figlie di Abramo”, vale a dire l’Ebraismo e l’Islam, è la concezione così distante di Dio, che non può essere neppure simbolicamente raffigurato in dipinti. Pare che il “loro” Dio, per dire, non si abbasserebbe mai a nascere in una stalla, magari con l’odore delle deiezioni di animali nell’aria. Il “mio” (virgolette, perché Dio non è di nessuno ed è per tutti) invece sì, ed è uno dei motivi per cui me ne sono innamorato.

Questa sensibilità mi sembra però in errore nel momento in cui, preso atto di quella che potremmo chiamare la vicinanza di Dio, la spinge fino a raffigurarsi un Gesù imperfetto e dunque più “più umano”. Innanzitutto la impeccabilitas di Cristo è intrinseca alla Redenzione, l’agnello completamente innocente che si offre in olocausto e tollit peccata mundi; su ciò si sono spesi i proverbiali fiumi d’inchiostro. Ma la cosa non si può esaurire con questo argomento d’autorità.

È vero che Cristo non peccò, ovvero non offese mai Dio, essendo egli stesso la seconda persona di Dio; ma perché ciò dovrebbe renderlo “meno umano”? I Vangeli, che non sono affatto biografie nel senso moderno della parola, non hanno interesse a riportare tutta quella serie di piccoli particolari cui siamo abituati noi moderni per dare spessore ad un personaggio. Qual era il suo colore preferito, il cibo preferito, la prima parola che aveva detto? A che età aveva imparato a camminare da solo? Lui e gli apostoli si raccontavano mai barzellette? Come si divertiva alle nozze di Cana? Senza arrivare all’eccesso del “Buddy Christ” (tradotto in italiano come “Cristo compagnone”) del dissacrante e divertente film “Dogma” di Kevin Smith, sono fermamente convinto che Gesù sia stato tutt’altro che il severo figuro, mai colto dal riso, teorizzato dal monaco Jorge nel “Nome della Rosa”.

C’è tanto che i Vangeli non dicono, ma non di meno è stato: “Vi sono ancora molte altre cose compiute da Gesù, che, se fossero scritte una per una, penso che il mondo stesso non basterebbe a contenere i libri che si dovrebbero scrivere.” (versetto finale del vangelo di Giovanni). San Josemaria Escrivà ricordava ripetutamente i trent’anni “nascosti” di Cristo prima della sua vita pubblica, trascorsi a lavorare come falegname, e ne traeva insegnamenti sulla santificazione del cristiano nel lavoro quotidiano e nelle cose ordinarie.

 

In conclusione, sull’argomento segnalo un inquietante racconto di Jorge Luis Borges (il mio scrittore preferito), che può valere come apocalittico monito: “Tre versioni di Giuda”, contenuto nella raccolta “Finzioni”.

Il teologo evangelico Nils Runeberg è affascinato dalla figura di Giuda e tenta quanto possibile di “riabilitarlo”, proponendo diversi moventi della sua condotta che in qualche modo lo facciano apparire in luce migliore. Le sue tesi “proposte in un cenacolo, sarebbero leggeri e inutili esercizi della negligenza e della bestemmia; per Runeberg, furono la chiave che decifra un mistero centrale della teologia; furono materia di meditazione e di analisi, di controversia storica e filologica, di orgoglio, di giubilo e di terrore.”

Infine egli giunge ad una conclusione estrema: “«Nel mondo era, e il mondo fu fatto per lui, e il mondo non lo conobbe» (Giovanni I 10) […] Dio, argomenta Runeberg, s’abbassò alla condizione di uomo per la redenzione del genere umano; ci è permesso di pensare che il suo sacrificio fu perfetto […] Affermare che fu un uomo e fu incapace di peccato, implica contraddizione: gli attributi di inpeccabilitas e di humanitas non sono compatibili. […] Dio interamente si fece uomo, ma uomo fino all’infamia, uomo fino alla dannazione e all’abisso. Per salvarci […] scelse un destino infimo: fu Giuda.”

Dopo la pubblicazione del suo libro, totalmente ignorato dall’opinione pubblica, Runeberg si convince che la vera identità dell’Incarnazione deve restare un mistero affinché neppure la gloria e l’adorazione possano attenuare il sacrificio di Dio. Infine impazzisce, “pregando a volte che gli fosse concessa la grazia di dividere l’Inferno col Redentore”, e muore.


9 responses to “La spaventosa perfezione

  • Cuoredipizza

    Uh… Nuovo nuovo questo blog: fresco fresco, quasi di giornata.
    Se è vero – come è vero – che il buon giorno si vede dal mattino, “Libero arbitrio” promette bene.
    🙂

    In culo alla balena!

    La vita è saporita…
    ad Jesum per Mariam.
    Cuoredipizza

  • ClaudioLXXXI

    Speriamo che non c###i.
    Grazie per gli incoraggiamenti! 🙂

  • tuttoegrazia

    in bocca al lupo anche da parte mia… ma perchè scrivete così piccolo che è difficile leggere?
    un abbraccio

  • ClaudioLXXXI

    Perchè già produco dei post abbastanza lunghi (sono un grafomane), con i caratteri più grandi darebbero l’impressione di essere lunghissimi e la gente non avrebbe il coraggio di leggerli (temo). Spero che la forma attuale sia un compromesso accettabile.
    Grazie per l’incoraggiamento.

  • unapersonaintorno

    Benvenuta nella blogsfera. Ho letto il post e lo trovo interessante.
    E’ tentazioni di tutti, anche dei cristiani forse, a volte, sentirlo lontano proprio perchè esente da peccato..ma è scritto: non da tentazioni..anzi.
    Cristo visse il dramma della scelta nel suo corpo fatto di carni – e mi domando se senza quel corpo Dio sapesse che dramma è..forse sì essendo onniscente..non so – in Lui vinse però l’Amore.
    E questo dà speranza a noi non nell’imitarlo forse, ma nel desiderarlo come carne della nosta carne perchè anche in noi possa vincere l’amore nelle drammatiche scelte della nostra vita.

  • ClaudioLXXXI

    Grazie del benvenuto, UPI, e dell’intervento.

    >mi domando se senza quel corpo Dio sapesse che dramma è..

    Uhm. Noi sappiamo che al Polo Nord fa molto freddo, vero? Lo sappiamo. Però non ci siamo mai stati, non abbiamo mai sentito il sudore che ci si ghiaccia sulla pelle.
    Forse (non vorrei sottovalutare l’onniscienza divina) è un po’ una cosa simile.

  • giorgio35

    sono convinto che tutto quello che avete scritto sia quasi buono e bello.ma ? gesu cosa centra con i vertici religiosi ? il diavolo ha molti parenti probabilmente nelle paludi delle mezze verita. o no? con amore GDS

  • ClaudioLXXXI

    (si stropiccia gli oggi)
    – Eh?
    (le dita esitano sulla tastiera)
    – Vertici religiosi? Paludi delle mezze verità? Scusa, ma di che cavolo parli?
    (guarda l’orologio e vede che è ora di mettersi all’opera)
    – Vabbè, pace e amore anche a te, fratello.

Ciao. Se vuoi commentare, accomodati. Non c'è bisogno di nome o e-mail, non c'è approvazione preventiva, no censura. Hai il libero arbitrio e io lo rispetto, anche se potresti usarlo male. Ricorda però che la libertà implica la responsabilità. Se sei un troll, ignorerò i tuoi commenti - a meno che tu non faccia un flood. Se pensi che quel che dico è sbagliato, fammelo notare. Attenzione però, perchè chiunque tu sia, se non sei d'accordo con me, proverò a convincerti del contrario. Qui il dialogo non sono belle chiacchiere per scambiarsi "secondo me" e sentirsi più buoni e tolleranti: qui il dialogo serve a cercare, trovare, amare la Verità.

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: