Cari lettori, vorrei provare a fare un piccolo sondaggio d’opinione.
Ecco: se ci fosse la possibilità di acquistare a modico prezzo una raccolta di racconti scritti da me medesimo, alcuni dei quali già presenti in questo blog e mi pare discretamente apprezzati, ed altri invece inediti, qualcuno la comprerebbe?
E’ una domanda per adesso ancora astratta, ma chissà nel prossimo futuro…
Naturalmente la risposta non è vincolante!
21 giugno 2009 at 11:46
Domandare è lecito, rispondere è cortesia…
Premetto che apprezzo molto i tuoi post; anche le tue riflessioni/considerazioni nei commenti.
Onestamente, però, (anche se il prezzo fosse ridicolo) io non comprerei la raccolta dei racconti che hai scritto! Naturalmente, immagino che la tua raccolta venga venduta on-line (io sono allergico alla compravendita on-line). Se invece la raccolta fosse venduta in libreria… chissà! magari nel prossimo futuro…
P.S. Questo non significa che i tuoi post non valgono niente… anzi! Il valore dei post non si giudica sul piano strettamente economico.
21 giugno 2009 at 15:03
Forse dovevo specificare che io mi riferivo proprio alla possibilità di un vero e proprio libro, con la copertina e tutto, di quelli che magari trovi anche in qualche libreria… (non voglio mettere il carro avanti ai buoi, è una possibilità che sto cominciando a sondare)
21 giugno 2009 at 15:13
Certo che la comprerei, e me la farei anche autografare dall’autore.
21 giugno 2009 at 18:33
Io lo comprerei.
21 giugno 2009 at 18:55
Si, perchè i tuoi racconti non sono tanto leggibili on line, sono troppo racconti (cioè lunghi e mi pare non “fast reading”.
Però, mi piacerebbe invio con firma dell’autore! 🙂
21 giugno 2009 at 18:57
Perbacco, sicuro!
21 giugno 2009 at 22:26
Puoi scommetterci le chiappe! (più copie, da regalare…)
22 giugno 2009 at 10:34
Oooooooh! Era ora! 😉
22 giugno 2009 at 16:33
Mi impegno per più copie, perchè le vorrei regalare, naturalmente almeno la mia con autografo!!! 🙂
OK alla vendita online, purchè la libreria accetti il pagamento contrassegno. Sono troppo matusa per familiarizzare con la carta di credito
Sissi2002
23 giugno 2009 at 02:09
Certo! comprerei un paio, ma ho bisogno di:
1. Entrambi autografate, e
2. Devi spedire il libro in Ecuador!! (hehe, beh se si puó, diventerá da come ti compriamo il libro – direttamente o in libreria)…
Sono felice di questa idea!
Juan Francisco
23 giugno 2009 at 08:19
Rassicuranti queste risposte… per ora comunque non vorrei mettere il carro avanti ai buoi. Sto cominciando a guardarmi attorno e bussare a qualche metaforica porta!
23 giugno 2009 at 10:35
Io lo comprerei, e ne regalerei anche un paio di copie!
Ti leggo da un po’, senza mai commentare… ma per un sondaggio d’opinione dovevo pur esprimermi 😉
23 giugno 2009 at 15:34
Lo comprerei, e se ci fosse anche qualche dissertazione-saggio oltre ai racconti lo apprezzerei.
Pubblica se senti di dire qualcosa di importante e prezioso, anche se hai paura che sia solo per te stesso, non in base ai buoni riscontri dal sondaggio. Quest’ultimo usalo solo per decidere la tiratura.
Un mio compagno e amico di università, dal carattere un po’ particolare, ha raccolto negli anni alcune “chicche” che poi, convinto, voleva pubblicare. Si trattava di racconti, aneddoti, battute delle sua vita durante gli anni di studio. Niente di straordinario, ma per lui importanti. Ha bussato a un po’ di porte e ha trovato solo una tipografia disponibile. L’ho visto felice nel distribuire a conoscenti e amici “il suo libro”, e anche io sono stato molto contento di riceverlo quando me ne ha fatto dono. Una buona lezione per me: mettere personalità nelle cose, ovvero metterci se stessi con convinzione, perché c’è troppa impersonalità in giro.
Buon lavoro!
24 giugno 2009 at 07:36
#12
Benvenuta su questi schermi. 🙂
#13
Non so se sia il caso di metterci anche la produzione saggistica (gulp). Può dare l’impressione di uno che per fare massa mette assieme un po’ di questo e un po’ di quello. E poi già il materiale narrativo di per sè ha un volume ragguardevole…
24 giugno 2009 at 10:12
Idem con patate (nel senso che lo comprerei). Un saluto!
24 giugno 2009 at 10:52
@ Claudio
Hugo e Tolstoj, con un po’ di colla, riuscirono. Tanto bene che non tutti se ne sono accorti! 🙂
A me quando lessi piacque.
Magari e solo questione di trovare la colla giusta.
24 giugno 2009 at 18:48
Io lo comprerei…. su carta si legge molto meglio 😉
s.
25 giugno 2009 at 11:45
Allora…
risposta “facile”: Orpo, certo che la comprerei!
La dura realtà: Non compro praticamente mai libri nuovi (sono avaro). Ho già da leggere per decenni limitandomi a quello che ho in casa, senza contare che non mi ricordo di metà dei libri che ho letto. Avendoti letto sul blog, conoscerei già molti dei contenuti, e visto che spesso non compro neanche TP…per non parlar del fatto che non ho più tempo di leggere niente, accidenti.
Però potrei consigliarlo ad altri 🙂
(Apprezza la sincerità, prima di togliermi definitivamente il saluto)
PS: anch’io vorrei pubblicare qualcosa. Quello che mi trattiene è: e se sono tutti come me?
25 giugno 2009 at 12:21
Eh piano con i paragoni, altro che Hugo e Tolstoj!!!
Sebastiano, grazie ancora! 😉
Berlic, la sincerità è sempre apprezzata. Puoi sempre comprare per regalare…
25 giugno 2009 at 22:15
io comprerei (probabolmente comprerei anche berlic,…;-)
Luigi
25 giugno 2009 at 23:01
poi acquisterei sicuramente una raccolta di scritti di Cabasilas!
a proposito, sapete come mai da più di un mese non aggiorna il suo blog “Contro l’imbecillità collettiva”??
http://shaphiro.splinder.com/
Luigi
29 giugno 2009 at 11:33
Io comprerei, se fosse possibile farlo senza carta di credito (per ovvi motivi)! Però voglio la dedica e l’autografo ASSOLUTAMENTE!
29 giugno 2009 at 17:13
Ma che domande ci fa??! 🙂
Hai un pubblico di una certa elevatura mentale, sai?
Che sono certi sospetti?! Tzè!
1 luglio 2009 at 13:47
Anch’io lo comprerei, ma non tramite amazon o Ebay: lì le fregature tramite carta di credito sono dietro l’angolo. Preferirei mandarti i soldi a casa tramite banco posta. Ovviamente, copia autografata.
P. S. leggo sempre tutti i tuoi post, anche se poi non ho tempo di commentare.
Ciao
2 luglio 2009 at 20:11
E’ la prima volta che entro in questo blog e questo è il primo post che leggo. Mi avete messo la curiosità addosso: vado subito a leggermi qualche racconto e poi faccio sapere la mia opinione. 😉
Ciao