Gli specchi e la copula sono abominevoli

GLI SPECCHI E LA COPULA SONO ABOMINEVOLI,
POICHÉ MOLTIPLICANO IL NUMERO DEGLI UOMINI

 
 
Chi l’ha detto?
 
A) Valentino, filosofo e teologo gnostico, 135 – 165 d.C.;
B) Jorge Luis Borges, narratore, poeta, saggista, 1899 1986;
C) Umberto Veronesi, oncologo, editorialista, ex Ministro della Repubblica, 1925 – vivente.
 
 
Inviare la risposta corretta tramite commento. I solutori dell’enigma vinceranno un kit per l’autocastrazione oppure, a scelta, un viaggio premio alla casa di riposo La Quiete (sola andata).


15 responses to “Gli specchi e la copula sono abominevoli

  • ago86

    Bella idea questo post. Però non è il primo che ho visto di questo tipo. Comunque, preferisco non puntare su nessuno, visto che non ho molta cultura a riguardo.

  • Swann77

    Diciamo che lo specchio un pò abominevole lo è, ma dipende da chi ci si specchia.
    Quanto alla copula, chi la ritiene abominevole deve averla provata poco.

  • nihilalieno

    Veronesi, senza dubbio. Lo si capisce dai premi offerti!

  • nihilalieno

    E, naturalmente, ho risposto giusto perchè io posso  permettermelo… ma credo che sceglierò il secondo premio, e lo terrò da parte per la prossima lotteria scolastica…

  • diggiu

    Lo so ma non lo dico. Mi verrebbe da dire anche a me veronesi ma non è lui!
    I premi non mi piacciono. Il primo per me è inutile da almeno 5 anni e il secondo premio è troppo "silenzioso"

  • anonimo

    Mi baso sulle mie certamente incomplete e frammentarie nozioni sulla gnosi (creazione = opera di un Dio cattivo che crea il mondo materiale) e punto su Valentino: perpetuare la creazione generando nuovi esseri umani è errato. Ma non trovo la collocazione dello "specchio" in tutto ciò
    Se sbaglio, NON DIRLO al mio prof di Storia della Chiesa, sennò mi cancella il 30.
    Per il prossimo esame, quello sulle eresie, non potrò più permettermi di fare nessun errore in merito.
    Sissi2002

  • cinas

    sicuramente l'ho letto in Borges. ma forse era una citazione.

  • utente anonimo

    Mi butto su Valentino, anche se non sono sicurissimo della risposta…comunque escludo Veronesi: basta guardare le dichiarazioni di qualche giorno fa per rendersi conto che non può essere stato lui a pronunciare certe affermazioni…

    Sparviero

  • ClaudioLXXXI

    La frase nella sua formulazione è di Borges, che la usa nel racconto Tlön, Uqbar, Orbis Tertius – e mi pare anche da un'altra parte, ma non ricordo esattamente – e l'attribuisce a un eresiarca del paese di Uqbar.

    D'altra parte il concetto del rifiuto della procreazione, perchè il mondo materiale è malvagio, era proprio tipico degli gnostici. In effetti non ci risulta che Valentino abbia detto quella frase, ma avrebbe potuto dirla – magari lasciando fuori gli specchi.

    Perciò la A è vera, mentre la B e la C sono verosimili.

    (perchè la C è verosimile? Beh, l'avrete già capito tutti…)

  • ClaudioLXXXI

    Volevo dire che la B è vera, mentre la A e la C sono verosimili. Umf.

    #2 Swann
    lo specchio un pò abominevole lo è, ma dipende da chi ci si specchia.
    ROTFL 😀

    #4 nihil, la risposta era sbagliata, ma è meglio per te: il viaggio premio era di sola andata, e tu non vuoi mettere a riposo definitivo i tuoi studenti, vero? …vero?

    #6 sissi, hai sbagliato, ma il 30 è meritato (o almeno sugli gnostici la so anch'io così).

    #7 complimenti a cinas. Come vuoi essere premiato?

  • ClaudioLXXXI

    Ah, meraviglioso il Langone odierno:

    Riecheggiando vecchie idee gnostiche, Umberto Veronesi elogia l’amore omosessuale in quanto “più puro, al contrario di quello eterosessuale, strumentale alla riproduzione”. La dichiarazione ha su di me l’effetto di una madeleine proustiana, mi fa tornare alla mente di quando a diciassette anni cominciai a fare il bagnino in Riviera Romagnola e i colleghi più esperti, gnostici senza saperlo, mi spiegavano (con lessico qui irriproducibile) che il coito anale è da privilegiare in quanto privo di conseguenze. Insomma più puro. Da allora so che la purezza è bellissima, è perfetta, è sublime, è merda.

  • berlic

    Gli specchi mi hanno sempre affascinato, proprio come Borges. Ho da qualche parte un racconto (incompiuto, temo) che parte dalla citazione di cui sopra.
    Riguardo al Veronesi-pensiero, una volta l'"amore" non finalizzato alla riproduzione era chiamato lascivia. Se vogliamo, a questo punto, proseguire il ragionamento, allora ancora più puro è l'amore per gli animali (salvo casi particolari) o, ancora più a fondo, per se stessi. E qui rientrano gli specchi.
    Il peccato originale, che non riguardò, come alcuni pensano, l'amore tra Adamo ed Eva, ma proprio l'amore con e per se stessi. Il più perverso, se è solo il riflesso in uno specchio. 

  • laparola

    Mi piace questo elemento.

  • cinas

    ma niente. noi relativisti scettici siamo superiori.
    🙂

  • utente anonimo

    Cinas:
    L'alternativa alla merda è il piscio!

Ciao. Se vuoi commentare, accomodati. Non c'è bisogno di nome o e-mail, non c'è approvazione preventiva, no censura. Hai il libero arbitrio e io lo rispetto, anche se potresti usarlo male. Ricorda però che la libertà implica la responsabilità. Se sei un troll, ignorerò i tuoi commenti - a meno che tu non faccia un flood. Se pensi che quel che dico è sbagliato, fammelo notare. Attenzione però, perchè chiunque tu sia, se non sei d'accordo con me, proverò a convincerti del contrario. Qui il dialogo non sono belle chiacchiere per scambiarsi "secondo me" e sentirsi più buoni e tolleranti: qui il dialogo serve a cercare, trovare, amare la Verità.

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: