Caro Piergiorgio

CARO PIERGIORGIO

 
 
Ove mai qualcuno fosse interessato (ma chi?), venerdì mattina dovrei partecipare in compagnia di altri bloggers a un dibattito con Odifreddi basato sul suo ultimo libro “caro Papa ti scrivo”, che ho appena finito di leggere (courtesy of Mondadori & Gallizio Editore) e che è una sorta di botta e risposta all’Introduzione al cristianesimo di Ratzinger (che sto leggendo di corsa per mettermi in pari).
Si parlerà di fede religione scienza verità etc., saranno accolte domande dalla rete e forse ci sarà uno streaming video; segnalerò il link apposito appena disponibile.
 
Non so bene cosa aspettarmi, comunque si prospetta un’esperienza interessante.

#1 aggiornamento: ci sarà (gulp) una diretta web su 140nn.com. Dovrebbero già star cominciando a raccogliere domande su twitter, facebook et alia.
 
#2 aggiornamento: e finalmente riferisco.
Come dicevo per interposta persona, venerdì sono andato all’incontro ed è stato interessante, anche se ho detto ben poco di quello che avrei voluto dire (d’altra parte, tutto quello che avrei voluto dire combaciava all’incirca con la produzione quinquennale di questo blog…), vuoi per il fatto che mi sono ritrovato in partibus infedelium – nella ventina circa di blogger presenti, la rappresentanza “papista” era in nettissima minoranza, praticamente io e un professore di religione – vuoi perché ho commesso un errore da novellino e mi sono giocato subito la mia quota-tempo d’intervento, sicché dopo aver fatto varie osservazioni a quello che diceva Odifreddi me ne sono stato zitto e quieto per non togliere spazio agli altri e non ho fatto la domanda che mi ero accuratamente preparato; ma ho avuto la soddisfazione di sentire un agnostico fare a PGO quella stessa domanda, e cioè pressappoco “professore ma non è che sotto sotto il suo ateismo così certo e sicuro non è altro che una diversa forma di fede?”
(il che peraltro combacia con quello che dice Ratzinger nell’introduzione dell’Introduzione: chiunque deve prendere posizione rispetto alle decisioni fondamentali, che però sfuggono alla razionalità intrinseca, e perciò chiunque in qualche modo crede).
C’è da dire che Odifreddi dal vivo è meno str più simpatico che per iscritto. In cattedra non si è affatto contenuto, beninteso, anzi ogni tanto lanciava qualche frecciatina velenosa delle sue che rendono il suo stile così amabile (es. il Papa ha avuto un ictus quando aveva 70 anni? non mi risulta); a telecamere spente però l’ho avvicinato e abbiamo conversato per una decina di minuti e l’ho trovato sorprendentemente cordiale e perfino incline a concordare con il sottoscritto su alcuni specifici e ben circoscritti argomenti (es. ma che senso ha lo sbattezzo dell’UAAR per chi all’efficacia  soprannaturale del battesimo non ci crede proprio? Mysterium). Mi ha pure autografato il suo libro.
Tanti gli argomenti affrontati, dal significato di concetti sfuggenti come metastorico all’essenzialità del Bello nel cattolicesimo, e mi guardo bene dal riassumerli tutti quanti perché sarebbe una pappardella i) lunghissima, l’evento è durato più di due ore ii) inutile, per chi è interessato sarà disponibile la registrazione sul sito 140nn – o almeno così diceva il creatore dell’evento, che si è precedentemente dimostrato affidabile, perciò faccio il metarazionale e mi fido. Voglio però riferire dell’unico punto in cui PGO onestamente mi ha sorpreso (probabilmente non solo me), e cioè quando
 
D. del mio vicino di sedia “ma che senso ha spendere tempo a rispondere a quello che dice il papa? Che tanto sappiamo già che cosa dice? Non è un po’ un volare basso?”
 
R. (vado a memoria, poi controllo) “non è affatto un volare basso, anzi, guardate che Ratzinger non è mica il vecchietto rincoglionito che uno potrebbe immaginarsi, quel libro là” indica la copia dell’Introduzione al cristianesimo che mi ero portato appresso “è veramente un capolavoro” (e qui mi aspettavo una scena come quando Fantozzi dice al supermegadirettoregalattico che è comunista) “perché lui non ha paura di prendere di petto gli argomenti più difficili su cui altri preferirebbero glissare, anzi guardate all’inizio del libro cita questo aneddoto di Kierkegaard, c’è un pagliaccio vestito da pagliaccio che corre in un villaggio a chiedere aiuto perché il circo sta bruciando, e la gente lo guarda e ride perché pensa che sia uno scherzo, e più quello piange e si dispera e dice vi prego credetemi c’è il fuoco che vi minaccia più quelli pensano stia recitando e sghignazzano e non gli credono, e alla fine brucia il circo e il villaggio e tutto quanto, e il papa dice: ma non è che noi teologi oggi siamo proprio come dei pagliacci?, addobbati con i paraventi medievali e tutto quanto, e per quanto ci sforziamo di parlare all’uomo moderno la gente ci guarderà sempre con il pregiudizio di chi sa già e non ci crederà comunque? Anzi, il papa va oltre, potrebbe essere ancora peggio, potrebbe essere che pure se ci aggiorniamo e ci puliamo la faccia e ci presentiamo da moderni, la gente non ci crederà comunque, perché il problema non è come presentiamo il messaggio ma è proprio il messaggio? E via così. A volte dice cose così crude, che io stesso non avrei osato dirle a quel modo. Paradossalmente mi sento più vicino al papa che a uno di questi preti da strada alla don Ciotti che sanno parlare solo di opere e buone azioni e dicono il cattolicesimo è ok perché aiutiamo i poveri, invece il papa dice chiaro e tondo che la questione non è aiutare i poveri, la questione è che quello che dice il cattolicesimo o è vero o è una fesseria, punto. Il cattolicesimo è la peggior religione possibile, ma allo stesso tempo è la migliore per chi come me si pone criticamente, osa affermare la propria veridicità non solo sul piano della fede ma anche su quello della ragione, scende su un terreno comune dove può essere affrontato. Nessun’altra religione osa così tanto.”
 
E qui, caro Piergiorgio, per una volta – mirabile dictu – sono stato quasi d’accordo con te.

#3 aggiornamento: youtube.


32 responses to “Caro Piergiorgio

  • ago86

    So che sto per fare la figura del cioccolataio, ma "introduzione al cristianesimo" non è un po' vecchiotto come libro? Oppure mi confondo con un altro testo?

  • FedericoFasullo

    Ahhh se lo metti in podcast come quel tuo intervento in radio lo ascolto/guardo. C'è gente che la mattina lavora ._. che sciocchi.

  • guercio89

    ti seguirò di sicuro…tifo per te!!

  • nihilalieno

    Che brutta gente frequenti… ti annoierai a morte.

  • utente anonimo

    #1
    Ago, ma sei anche tu dei nostri? Mi riferisco alla battuta sulla "figura del cioccolataio" che può farla solo un torinese-piemontese.
    Dovremmo organizzare una pizza estiva sotto la mole: tu, Berlicche, Lucyette, io mi aggrego, e conferiamo la cittadinanza onoraria a Claudio.

    Claudio, ho comprato anch'io il libro di Odifreddi, ma giace sul tavolino perchè ho dato la precedenza agli esami. Qualunque forma di "riassunto" dell'evento è comunque gradita.

    PS Forse lo sai già da Lucia, ma nel prossimo anno scolastico si tiene un master interessantissimo su "Scienza e Fede", sempre di sabato. Se ti interessa, ti mando via mail il depliant.
    Sissi 2002

  • redhero

    …interessante. Aspetto il link
    ti abbraccio Claudio

  • cecilia2day

    Attendiamo il link e… beh, buon "lavoro" 😉

  • maturin

    "Caro Papa ti scrivo", che tenero… ehhh… Come si dice: "Odifreddi, cuore caldo…".

  • ClaudioLXXXI

    #1 non sbagli, è del 1968, lo hanno rieditato nel 2005 quando JR è diventato B16. Ora sono a un terzo (non credo che riuscirò a leggerlo tutto per domani, peccato) e devo dire che un po' si sente l'epoca perchè prende di petto la visione marxista del mondo, ma in nuce c'è già il futuro Papa di Ratisbona e simili. Dovrò rileggerlo con calma.

    a tutti gli altri: scusate ma usufruisco della connessione di un amico gentile che mi presta un Mac, che per me è incomprensibile quasi quanto il monolite di 2001 (mi sento come la scimmia che guarda l'osso e si chiede come funziona). Risponderò con calma quando sarò tornato al mio XO for dummies.

  • filippociak

    Ma wow. Non mancherò!

  • guercio89

    molti problemi con lo streaming oggi sigh… spero in un podcast…

  • Lucyette

    "Molti problemi" mi sembra riduttivo: io credo di aver appena capito che Odifreddi si sta lamentando del fatto che ha una colica, ma forse in realtà stava parlando di "Chiesa cattolica"…

    (Comunque nella chat sotto il video hanno detto che poi dovrebbero mettere online la registrazione, quindi speriamo in bene… :-P)

  • filippociak

    C'erano anche problemi di microfono durante alcune domande…e un paio di volte si è bloccato… ma nel complesso nel mio caso è andata! Claudio, la tua domanda era quella sulla storicità di Gesù, vero? All'inizio. Ora mi sa che devo staccare. Qui si fa pomeriggio inoltrato 😀

  • filippociak

    C'erano anche problemi di microfono durante alcune domande…e un paio di volte si è bloccato… ma nel complesso nel mio caso è andata! Claudio, la tua domanda era quella sulla storicità di Gesù, vero? All'inizio. Ora mi sa che devo staccare. Qui si fa pomeriggio inoltrato 😀

  • vincenzillo

    sì ma, claudio, un commento a caldo?

  • vincenzillo

    (purtroppo non sono riuscito né a vedere, né a sentire niente.)

  • Lucyette

    Aehm, portate pazienza per l'intrusione: Claudio mi ha appena chiesto di comunicarvi che "sarò offline" (lui, non io :-P) "fino a domani pomeriggio, ringrazio vincenzillo, e domani commento e descrivo", aggiungendo inoltre che "è stato interessante, anche se ho detto ben poco di quel che avrei voluto".

    Ipse dixit

  • Retiarius

    Andò stai Claudio?

  • utente anonimo

    ClaudioLXXXI dixit:
    "è stato interessante, anche se ho detto ben poco di quel che avrei voluto"

    .mau. invece:
    "- l'esponente cattolico convertito di cui non ricordo il nome (e non trovo il foglio dove l'avevo scritto, mannaggia) è riuscito a monopolizzare il tutto, il che è stata una palla unica."

    A Clà, e ti lamenti pure di aver detto ben poco.

  • redhero

    ho letto tutto il post aggiornato e carissimo Claudio ti stimo sempre piu' e oserei dire… ti voglio bene, anzi oso e te lo dico proprio. Ci fosse gente come te e pochi altri capaci di critica e autocritica (non certo per l'egocentrico gusto di farlo), quanto per voglia di crescita, anche e persino delle propria fede. Quanto sarebbe bello il mondo (per me).

    Ho iniziato con molte difficolta' a frequentare i focolarini di Roma. Sono un gruppo straordinario capaci di orecchie oltre che di lingua, estranei a qualsiasi proselitismo. Ti ci vedrei proprio li' dentro (magari sbaglio). Aspetto il link dell'incontro. Tanto bene a te.

  • nihilalieno

    Anche Redhero frequenta bruttissime compagnie… 😉

  • ClaudioLXXXI

    (maledetto splinder. Oh, ecco, adesso funziona di nuovo.)

    #18
    Ma no dai. All'inizio ho partecipato parecchio perchè in quanto minoranza mi era stata promessa una quota bianca di 12 domande, considerala un'affirmative action… poi però me ne sono stato zitto e hanno parlato tutti gli altri. No monopolio.

    #19
    caro red. IU2, come si dice (quando la fidanzata è in vacanza…). Hai fatto bene a scrivermi perchè ti volevo contattare in pvt per una cosa e poi me ne sono dimenticato. Adesso rimedio.

  • berlic

    Mmmhh…ma è doppiopesismo, doppiogiochismo, maschere e pugnali o ci dobbiamo aspettare in un futuro un Odifreddi convertito?
    Dai che ce la fai!

    Per la pizza, attendo la convocazione…;-)

  • utente anonimo

    "Paradossalmente mi sento più vicino al papa che a uno di questi preti da strada alla don Ciotti che sanno parlare solo di opere e buone azioni e dicono il cattolicesimo è ok perché aiutiamo i poveri, invece il papa dice chiaro e tondo che la questione non è aiutare i poveri, la questione è che quello che dice il cattolicesimo o è vero o è una fesseria, punto. Il cattolicesimo è la peggior religione possibile, ma allo stesso tempo è la migliore per chi come me si pone criticamente, osa affermare la propria veridicità non solo sul piano della fede ma anche su quello della ragione, scende su un terreno comune dove può essere affrontato. Nessun’altra religione osa così tanto.”

    Claudio, ho molta fiducia nella tua memoria, per cui, se anche le parole di Odifreddi non sono state letteralmente queste, sicuramente è stato questo il concetto che ha espresso.
    Dopo di che, quoto in pieno. PgO ha colto in pieno – se non altro – le ragioni per cui B16 ha parecchi nemici "dentro" la Chiesa, e che sono molto più nocivi che non un onesto e dichiarato ateismo.
    Ricordo una canzone del (imho) "grande" Roberto Vecchioni, di qualche decennio fa. il Prof si era rotto le scatole dei sedicenti intellettuali venditori di fumo, e proclamava provocatoriamente di voler
    "scambiare un mattino
    tutto Moravia per un Paperino"
    Bene, io personalmente scambio molto volentieri tutto Mancuso per un Odifreddi. Posso non essere d'accordo con quest'ultimo, anzi quasi mai lo sono, ma se non altro non mi sento presa in giro.
    Se poi è disponibile sul web la registrazione dell'incontro, per favore mandami il link
    Sissi2002 
    Claudio, ho molta fiducia nella tua memoria, per cui, se anche le parole di Odifreddi non sono state letteralmente queste, sicuramente è stato questo il concetto che ha espresso.
    Dopo di che, quoto in pieno. PgO ha colto in pieno – se non altro – le ragioni per cui B16 ha parecchi nemici "dentro" la Chiesa, e che sono molto più nocivi che non un onesto e dichiarato ateismo.
    Ricordo una canzone del (imho) "grande" Roberto Vecchioni, di qualche decennio fa. il Prof si era rotto le scatole dei sedicenti intellettuali venditori di fumo, e proclamava provocatoriamente di voler
    "scambiare un mattino
    tutto Moravia per un Paperino"
    Bene, io personalmente scambio molto volentieri tutto Mancuso per un Odifreddi. Posso non essere d'accordo con quest'ultimo, anzi quasi mai lo sono, ma se non altro non mi sento presa in giro.
    Se poi è disponibile sul web la registrazione dell'incontro, per favore mandami il link
    Sissi2002 
     Claudio, ho molta fiducia nella tua memoria, per cui, se anche le parole di Odifreddi non sono state letteralmente queste, sicuramente è stato questo il concetto che ha espresso.
    Dopo di che, quoto in pieno. PG.O. ha colto in pieno – se non altro – le ragioni per cui B16 ha parecchi nemici "dentro" la Chiesa, e che sono molto più nocivi che non un onesto e dichiarato ateismo.
    Ricordo una canzone del (imho) "grande" Roberto Vecchioni, di qualche decennio fa. il Prof si era rotto le scatole dei sedicenti intellettuali venditori di fumo, e proclamava provocatoriamente di voler
    "scambiare un mattino
    tutto Moravia per un Paperino"
    Bene, io personalmente scambio molto volentieri tutto Mancuso per un Odifreddi. Posso non essere d'accordo con quest'ultimo, anzi quasi mai lo sono, ma se non altro non mi sento presa in giro.
    Se poi è disponibile sul web la registrazione dell'incontro, per favore mandami il link
    Sissi2002 

    PS Berlic, per me l'idea resta valida, anche se temo che dovremo attendere i rispettivi rientri dalle vacanze. Ma davvero, se ce la facciamo per settembre a me farebbe molto piacere. Resta inteso che il conferimento della cittadinanza onoraria a Claudio dovrà essere un momento solenne ed ufficiale  (non so te, ma io personalmente mi sento molto mal rappresentata come piemontese dalle "intellighenzie" ufficiali tipo Vattimo, o da personaggi più o meno osannati dal grande pubblico, stile Chiambretti, Littizzetto e via continuando).
    Sissi2002

  • Crosta

    Per quanto riguarda una possibile conversione, leggere qui

    http://www.booksblog.it/post/7772/caro-papa-ti-scrivo-booksblog-incontra-piergiorgio-odifreddi

    Questa invece, se Claudio conferma, dovrebbe essere la registrazione dell'incontro,  io non ho avuto tempo di guardarla

    http://www.ustream.tv/channel/streaming—140nn

    In merito alle tue frequentazioni concordo con Nihil 🙂
    Ciao, Cri

  • ClaudioLXXXI

    Non credo proprio che Odifreddi sia sulla via della conversione… semplicemente ha avuto l'onestà intellettuale di fare un piccolo riconoscimento alla caratura del suo "avversario", ma non penso ci sia altro.

    Fernanda, la tua fiducia nella mia memoria non è molto condivisa , comunque il video linkato da Crosta è corretto. Vedo di ricontrollare…

  • piccic

    So che sto per fare la figura del cioccolataio, ma "introduzione al cristianesimo" non è un po' vecchiotto come libro?

    Ago, a parte il fatto che mi devi spiegare quando un libro di teologia diventa "vecchiotto", se posso dirlo, i libri di Ratzinger dell'epoca a me paiono persino più potenti di quelli attuali. Non l'ho letto tutto, lo presi poco prima della elezione di Ratzinger perché cercavo un suo testo sulla storia della chiesa (che non trovai), ma non trovo che si senta particolarmente il momento storico (cosa che comunque è evidente, si sente in ogni libro di qualsiasi epoca).

    La cosa che invece a me colpiva è l’insistenza di Ratzinger nel criticare una tendenza allo "storicismo" (evidentemente allude ad idee della teologia precedente gli anni 1960). Molto efficace la parte iniziale, dove citando quell’aneddoto passa direttamente all'esperienza di Teresina.
    L'edizione italiana comunque ha una traduzione un po' ampollosa che a tratti lo rende difficile: se lo trovi, prendilo in inglese, è tradotto meglio.

    @Ago: Sei un cioccolataio. E inoltre mi hai quasi dato del "vecchiotto". Tra l'altro quando R. ha scritto quei libri aveva circa la mia età. Paura!

  • ago86

    Piccic: il "vecchiotto" riferito al libro era perché mi chiedevo che senso avesse scrivere adesso una replica ad un libro di anni addietro. Mi chiedevo quindi se il libro fosse stato rieditato, con un nuovo contenuto. Tutto qui.

  • FedericoFasullo

    Me lo sono guardato. Mi è sembrato PGO abbia risposto in maniera piuttosto corretta alle domande che gli anno fatto :s

  • piccic

    @Ago: Me ne rallegro. 🙂
    Non credo che Odifreddi abbia minimamente i requisiti per scrivere una "replica" a un qualsivoglia libro di teologia.
    Non con l’atteggiamento che tiene, di sicuro.

    @Federico: La "h" è rimasta impigliata nei tasti della tua tastiera? 🙂

  • AlphaT

    Un applauso sentito al commento 23 di Sissi2002, con bella citazione che non conoscevo di Vecchioni, e brillante trasposizione su Mancuso-Odifreddi.

    Detto questo, sinceramente io non ci sarei andato. Odifreddi gode narcisisticamente di questo tipo di cose, lui è il luminare che si concede e tu sei il poveretto che si emoziona a fargli la domanda, e si fa fare pure l'autografo…
    Contesto queste gerarchie perverse. Su certi temi ha dimostrato di non essere all'altezza, e in un mondo a rovescio, viene apprezzato proprio per questo!

    Sulla sua "apertura" al valore di Ratzi nostro, semplicemente un po' di psicologia basta a spiegare la situazione: lui era talmente in posizione sopraelevata, e a giocare praticamente in casa, che si è concesso un po' di magnanimità, autocompiacendosi della propria capacità di dimostrare equilibrio riconoscendo il valore dell'avversario.

  • piccic

    @AlphaT: Ciò non toglie che, anche senza avvedersene magari pienamente, abbia affermato quanto di più giusto si potesse. La "carità" male intesa come semplice assistenza materiale è qualcosa di micidiale, strettamente legata al marxismo che, a quanto sto capendo, si configura in modo pratico come una eresia all’interno della chiesa in epoca moderna, in quanto non riconosce la dimensione ecclesiale nella sua verticalità, nel suo fine ultimo. E tantomeno la presenza di Cristo nel suo corpo mistico…

Ciao. Se vuoi commentare, accomodati. Non c'è bisogno di nome o e-mail, non c'è approvazione preventiva, no censura. Hai il libero arbitrio e io lo rispetto, anche se potresti usarlo male. Ricorda però che la libertà implica la responsabilità. Se sei un troll, ignorerò i tuoi commenti - a meno che tu non faccia un flood. Se pensi che quel che dico è sbagliato, fammelo notare. Attenzione però, perchè chiunque tu sia, se non sei d'accordo con me, proverò a convincerti del contrario. Qui il dialogo non sono belle chiacchiere per scambiarsi "secondo me" e sentirsi più buoni e tolleranti: qui il dialogo serve a cercare, trovare, amare la Verità.

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: