Libri agosto 2012

Fondamentalmente, C.S. Lewis con annessi e connessi.

L’ora dei Grandi Vermi, di Philip K. Dick & Ray Nelson.
La Terra è stata invasa dagli abitanti di Ganimede, grossi vermi telepatici, e l’unica resistenza umana è affidata ai “partigiani negri” del Tennessee capeggiati dal telepatico Percy X. Non provo neppure a riassumere tutta la confusa girandola di eventi surreali che si dipana da questo presupposto, dico solo che il libro è molto bello e divertentissimo.
Non sono in grado di capire dove finisca l’apporto creativo di uno dei due autori e cominci quello dell’altro, ma il libro è perfettamente nello stile PKD: personaggi stralunati che perdono anche quando vincono, assoluta confusione tra realtà e irrealtà, umorismo a palate (in particolare, ironia dissacrante su psichiatri e psichiatria: il dottor Balkani è più pazzo dei suoi pazienti, e l’Associazione Mondiale Psichiatri risulta più autocratica degli autocrati che vuole combattere).

 ***

Perelandra, di Clive Staples Lewis.
Desidero cominciare questo commento a Perelandra di Lewis ringraziando l’amico Joe, che mi ha prestato il libro, e parlando di Preludio allo spazio di Arthur C. Clarke.
Preludio allo spazio è praticamente archeo-fantascienza, scritto nel ’47 (dieci anni prima dello Sputnik sovietico, ventidue prima dell’allunaggio) e incentrato sui preparativi del primo volo spaziale. Quando lo lessi un paio di anni fa lo trovai molto noioso per storia e stile ma molto significativo per la filosofia soggiacente, cioè quel tipico positivismo di Clarke, tanto esasperato quanto ingenuo, per il quale l’Uomo – in certi punti l’autore lo scrive proprio con la U maiuscola – potrà costruire un quasi-paradiso-in-terra grazie alla tecnologia e liberandosi dalla zavorra della religione. I buoni del libro riescono a mandare in orbita la prima navicella, ovviamente chiamata “Prometheus”, lottando contro ogni avversità: compresi i fanatici religiosi, che vorrebbero impedirglielo anche con la violenza perché… boh, non si sa, l’autore non fa lo sforzo di spiegarlo, ma tanto sono fanatici religiosi ergo cattivi e scemi, che altro serve sapere.
Perché parlo di questo libro? Perché Clarke nella prefazione scrive

Le blande canzonature [sic] che avevo indirizzate al defunto dottor Clive Staples Lewis portarono in un secondo tempo a un’amichevole corrispondenza epistolare e a un incontro diretto che avvenne nel famoso Eastgate pub di Oxford, nel corso del quale Val Cleaver e io tentammo di dimostrare al dottor Lewis (e al suo collega, professor J.R.R. Tolkien) quanto inverosimile fosse il convincimento che attribuiva a ogni aspirante astronauta disposizioni malevole simili a quelle del Weston di “Lontano dal pianeta silenzioso”. Lewis finì con l’indursi a un volonteroso compromesso considerando che, se pur pessimi soggetti, quali probabilmente eravamo, il mondo tuttavia sarebbe stato un luogo d’insopportabile uggia se ogni essere umano fosse stato buono.

 Ecco, desidero esprimere il mio totale scetticismo sul fatto che Lewis possa aver detto una tale scemenza. Volendo escludere che Clarke stia inventando per fare bella figura, penso che ricordi male oppure abbia frainteso qualche ironia della controparte.
Lewis non può aver veramente voluto dire quella baggianata perché il Marte di “Lontano dal pianeta silenzioso”, e ancor più il Venere di “Perelandra”, sono abitati da genti prive di peccato e proprio per questo sono luoghi dove la noia è sconosciuta. Anzitutto perché la noia è infelicità, mentre chi è buono, figuriamoci se di una bontà incorrotta, è tutt’altro  che infelice; e poi c’è che le creature non-umane di Marte, e ancor più gli umani di Venere, hanno ben altro da fare che annoiarsi. I marziani studiano, cacciano, costruiscono; e quanto ai venusiani, della cui stirpe vediamo la coppia primogenitrice, traduco questo passo dal libro di Sanford Schwartz (commentato più sotto):

In un sorprendente distacco dalla visione tradizione del paradiso terrestre, Lewis presenta l’ordine anteriore alla caduta come uno stato di flusso continuo, un “universo di obiettivi cangianti”, del quale descrive il risultato supremo (i suoi Adamo ed Eva) come creature dinamiche che apprendono immediatamente e sembrano evolvere ad ogni momento che passa. Invece di una immutabile condizione che precede la caduta nel tempo e il cambiamento, il nuovo Eden di Lewis è un mondo di movimento perpetuo in cui l’unica proibizione (il suo Albero della Conoscenza del Bene e del Male) è non abitare sulla “Terra Ferma”.

 Ma quale insopportabile uggia, allora!
“Perelandra” è, fondamentalmente, la storia di una tentazione. Ransom, reduce  dal viaggio su Marte descritto nel primo capitolo della trilogia, viene portato dagli eldila ( = gli angeli) su Venere per fermare i piani diabolici. Il pianeta descritto da Lewis è un mondo prevalentemente acquatico, dove le terre “galleggiano” sull’acqua e ne condividono l’instabilità, sicché una pianura può immediatamente trasformarsi in collina e viceversa. L’unica isola del pianeta stabilmente ancorata al fondale sottomarino e geograficamente immutabile è appunto la Terra Ferma, oggetto del divieto di abitazione da parte di Maleldil ( = Dio). Lewis assegna a questa condizione geologica un significato teologico, perché per gli uomini venusiani abitare le terre “acquatiche” significa accettare pienamente la volontà superiore, ogni cambiamento, ogni movimento, ogni alto e ogni basso, “tutte le onde che Lui manda”; mentre risiedere sulla Terra Ferma, sempre nello stesso posto, sapere oggi dove si sarà domani, significherebbe pretendere di farsi da sé e controllare il futuro rifiutando il disegno divino.
Questa è la tentazione. Arrivato su Venere Ransom incontra l’Eva di questo mondo, una donna dalla pelle verde (la diversa pigmentazione probabilmente deriva dal fatto che i suoi ascendenti biologici non sono scimmie ma antropoidi marini simili a tritoni e sirene); incontra Weston, lo scienziato malvagio del precedente libro, che gli fa un sinistro discorso sulla propria conversione dal precedente materialismo a un inquietante “evoluzionismo emergente” sulla falsariga del vitalismo bergsoniano (cfr libro di Sanford Schwartz); e incontra, non dirò come, il Tentatore. Un essere demoniaco, presumibilmente Satana stesso, descritto in modo tanto raccapricciante quanto convincente, che cerca con ogni artifizio dialettico di convincere la donna a violare il divieto di Maleldil e prendere possesso della Terra Ferma. E a lui, Ransom, è affidato il compito di fermarlo e impedire una nuova Caduta.
Il libro mi è piaciuto moltissimo. In particolare l’inno finale a Maleldil, con le benedizioni di ringraziamento per la “Grande Danza” dell’infinita varietà di mondi creati, è un apice di misticismo che non lascia indifferenti. Cito nuovamente da Schwart:

Come una forma aggiornata di neoplatonismo cristiano, la cosmologia dell’inno finale richiama un momento storico antecedente alla moderna dissociazione della natura dalla sua fonte divina. Nell’enfasi duale sulla trascendenza di Dio e la sua immanenza dentro ogni cosa creata, questa visione ricorda particolarmente quanto elaborato dal vescovo e filosofo Nicola Cusano […] l’obiettivo di Lewis è integrare questo platonismo cristiano con una nuova concezione del tempo che sfida le assunzioni meccanicistiche dominanti la scienza moderna fino alla fine del XIX secolo. A questo scopo, egli sviluppa ciò che sembra essere una rimarcabile versione della coincidentia oppositorum di Nicola Cusano – la trascendenza di Dio immanente ad ogni elemento dell’universo – in una cosmologia dinamica che unisce una visione bergsonianamente anti-meccanicistica dello sviluppo continuo con una comprensione cristiana della singolarità, santità, e divina inabitazione in ogni momento del processo creativo.

 Insomma, mi è piaciuto così tanto che il giorno stesso in cui l’ho finito mi sono letteralmente fiondato in biblioteca per prendere in prestito il volume finale della trilogia, nel quale mi aspettavo che Ransom andasse, che so, su Giove o Saturno.
E invece.

 ***

Quell’orribile forza, di Clive Staples Lewis.
Capolavoro.
Però inizialmente mi aveva lasciato perplesso e aveva frustrato le mie aspettative, visto che è molto diverso dagli altri due. Mi aspettavo un altro viaggio interplanetario, e invece tutto si svolge sulla Terra. Ransom qui appare solo a metà del libro e non è più la figura principale. Lo stile di scrittura è sensibilmente diverso. In effetti il libro, che ha per sottotitolo “una fiaba moderna per adulti”, può in teoria essere fruito del tutto separatamente dai suoi precedenti.
Eppure, dopo già cinquanta pagine mi aveva catturato come non mi accadeva da molto tempo. Laddove Lontano dal Pianeta Silenzioso mostrava un mondo edenico privo di peccato, mentre Perelandra mostrava un mondo nascente e una nuova umanità “reboot” al suo grande bivio morale, Quell’orribile forza va invece nel verso opposto: un vero e proprio viaggio nel Male.
In un certo senso, questo è un grande romanzo distopico, al pari di Brave New World oppure 1984, di cui anticipa numerose tematiche. Basti vedere il modus operandi dell’INCE, l’Istituto Nazionale per il Coordinamento degli Esperimenti, ironicamente NICE nella versione inglese (nice significa carino; peraltro mi chiedo se non ci fosse anche un sottile richiamo a Nietzsche), nonché i suoi fini:

 “la sterilizzazione dei disabili, l’eliminazione delle razze arretrate (non vogliamo pesi morti), la riproduzione selettiva. Poi l’educazione vera, compresa l’educazione prenatale. Per vera educazione intendo un’educazione che non ammetta pressappochismi. La vera educazione infallibilmente trasforma chi la subisce in ciò che essa si prefigge, senza che il soggetto in questione o i suoi genitori possano farci nulla. Naturalmente si tratterà, all’inizio, di un influsso soprattutto psicologico, ma alla fine arriveremo al condizionamento biochimico e alla diretta manipolazione del cervello.”

 Sennonché, a differenza di Huxley e Orwell che operano una prospettiva atea, Lewis… è Clive Staples Lewis, ecco. L’autore delle Lettere di Berlicche, e hai detto niente.
In effetti, per il lettore che ha letto e si ricorda quel sulfureo epistolario, leggere Quell’orribile forza è un’esperienza doppiamente sconvolgente, perché sembra quasi di osservare le “esercitazioni pratiche” dell’allievo demone; vediamo comportamenti e discorsi e pensieri di cui il lettore consapevole può scorgere, come in controluce, la causa diabolica. Come scriveva il demonio Berlicche nella sua lettera n. 7,

Mio caro Malacoda,
mi fa meraviglia che tu mi chieda se sia essenziale tenere il tuo paziente nell’ignoranza della tua esistenza. A codesta domanda, almeno per l’attuale fase della lotta, è già stato risposto per noi dall’Alto Comando. La nostra politica per il momento, è di tenerci nascosti. Naturalmente non è stato sempre così. Noi siamo di fronte a un dilemma crudele. Quando gli esseri umani non credono alla nostra esistenza perdiamo tutti i piacevoli risultati del terrorismo diretto e non riusciamo a far sorgere i fattucchieri. D’altra parte, quando credono in noi non siamo capaci di farli diventare materialisti o scettici. Almeno, non ancora. Ho grandi speranze che apprenderemo, a tempo debito, il modo di emozionalizzare e mitologizzare la loro scienza a tal punto che ciò che è, in realtà, fede in noi (quantunque non sotto questo nome) riuscirà a insinuarsi, mentre la mente umana rimarrà chiusa alla fede nel Nemico. La “Forza Vitale”, l’adorazione del sesso, e alcuni aspetti della psicanalisi, potranno qui dimostrarsi utili. Se riusciremo a produrre il nostro capolavoro, il Mago Materialista – l’uomo che, non usi, ma veramente adori ciò che chiama vagamente “forze”, mentre nega l’esistenza degli “spiriti” – allora sarà in vista la fine della guerra.

 Confrontatelo dunque con la descrizione, fatta da un preoccupatissimo Ransom, degli scopi ultimi dell’INCE:

 Si sarebbe attuato un congiungimento tra due tipi di potere che insieme avrebbero deciso il fato del nostro pianeta. Senza dubbio quella era stata per secoli la volontà degli Eldil Oscuri. Le scienze fisiche, buone e innocenti in sé, avevano già cominciato, anche nell’epoca di Ransom, a essere distorte e subdolamente manovrate in una certa direzione. Negli scienziati si era sempre più affievolita la speranza di raggiungere verità obiettive; il risultato era l’indifferenza per questo problema e la ricerca esclusiva del potere puro e semplice. Ciance sullo slancio vitale e amoreggiamenti con il panpsichismo promettevano di ripristinare l‘Anima Mundi dei maghi. I sogni di un destino lontano e futuro dell’uomo disseppellivano dal sepolcro basso e inquieto il vecchio sogno dell’Uomo-Dio. […] Sceglievano proprio il primo momento in cui era possibile farlo. Sarebbe stato impossibile con gli scienziati del diciannovesimo secolo. L’incrollabile materialismo obiettivo l’avrebbe escluso dalle loro menti; e anche se si fosse potuto indurli a credere, il moralismo ereditato avrebbe impedito loro di toccare il lerciume. Adesso le cose erano cambiate. […] Ci sarebbero state cose incredibili, dal momento che non credevano più in un universo razionale? Ci sarebbero state cose oscene, dal momento che sostenevano che ogni moralità era un semplice sottoprodotto soggettivo delle situazioni fisiche ed economiche degli uomini? I tempi erano maturi.

 Frost (nomen omen?), il vicedirettore dell’INCE, è la personificazione più piena del Mago Materialista; i paragrafi a lui dedicati sono tra i più agghiaccianti del libro e mi hanno impressionato più di quanto saprei descrivere. Ma tutti i componenti dell’Istituto sono pressoché mostruosi; quelli che più mi hanno colpito sono Miss “Fata” Hardcastle, di cui i  lettori abituali di questo blog hanno già fatto la conoscenza, Filostrato, che odia il corpo e la natura, e Straik, l’ecclesiastico eretico (che in qualche modo, anche se non saprei dire esattamente per cosa, mi ha ricordato Vito Mancuso).

Questi loschi figuri sono descritti dal punto di vista di Mark Studdock, il protagonista maschile del libro, il quale si ritrova man mano invischiato e irretito nell’INCE. Lewis è abilissimo a descrivere, attraverso i processi mentali del giovane ambizioso, la mentalità dell’Istituto, che poi è quella di tutte le “cricche”, le mutue associazioni di uomini basate sul fine esclusivo del potere: il disprezzo reciproco che cova sotto la simpatia di facciata, l’immediatezza dei voltafaccia e dei tradimenti, l’istinto costante di simulare un’importanza e un’ampiezza di conoscenze che in realtà non si possiedono affatto… e sempre, sempre, il desiderio di far parte della “cerchia ristretta”: di quelli che contano di più, che decidono del destino degli altri, che sono i veri potenti. Una mentalità letteralmente gnostica ed esoterica (ad ogni “livello” si apprende una verità segreta, che però al livello superiore si svela come apparenza “essoterica” che cela un altro segreto, il quale viene a sua volta smentito al livello successivo che rivela un’altra verità ancora; nel libro tutta la vicenda del misterioso Capo dell’INCE, e della progressiva serie di contraddittorie “rivelazioni” che ne riceve Mark, ne è un esempio), di fatto diabolica (perché, sì: all’apice di tutte le massonerie, sulla cima di ogni piramide esoterica, oltre il 33° grado Kadosch o come cavolo si chiama, ci sono loro, gli angeli caduti).

 Coloro che hanno il compito di fermare l’INCE sono un piccolo gruppo di uomini e donne (e… un orso), diretti da Ransom, con il quale entra in contatto la protagonista femminile Jane Studdock, la moglie di Mark. Tutta la narrazione del libro oscilla tra i punti di vista dei due coniugi e relative descrizioni dei due gruppi; e l’ago della bilancia tra i due poli, il fattore che entrambi cercano per assicurarlo al proprio campo, è nientemeno che Mago Merlino, redivivo dopo un sonno magico (“stato para-cronico”) di circa 1500 anni.
Qui emerge un altro aspetto interessante del libro: si tratta di un tentativo – non so dire se riuscito, però indubbiamente ad altissimi livelli – di dare legittimità cristiana a tutto un patrimonio culturale (miti, figure epiche, tòpoi) ereditato dal paganesimo. Non per caso Quell’orribile forza ha un forte debito verso altri due autori che hanno significato molto per CSL: il primo è Charles Williams, amico di Lewis e autore di un ciclo gotico-arturiano che lo colpì molto; il secondo è Tolkien, esplicitamente citato nella premessa e raccomandato a “chi vorrà saperne di più su Numinor e sul Vero Occidente”, Numinor essendo il nome che Lewis usa nel libro per indicare Atlantide, nome derivato dall’isola di Numenòr nel Silmarillion che Tolkien leggeva ai suoi amici decenni prima che fosse sistemato e pubblicato.
(peraltro, vedere qui per leggere cosa scrive Tolkien nelle sue lettere a proposito della trilogia di Lewis e l’influenza – a suo giudizio rovinosa! – di Williams sull’opera e sulla stessa amicizia tra JRRT e CSL)
Il “tentativo” di cui parlo si vede anzitutto (e questa a quanto ne capisco è l’influenza di Williams, del quale però non ho letto nulla) nell’uso del personaggio di Merlino, dell’accreditamento del ciclo arturiano come verità storica sebbene dimenticata e misconosciuta; nonché nella legittimazione cristiana della sua “magia bianca”, sotto l’argomento che è sì sbagliata oggi, ma non lo era ancora ai suoi tempi:

 « Merlino. Per un uomo di quell’epoca c’erano ancora possibilità che non esistono più per l’uomo di oggi. La Terra stessa era più simile a un animale a quei tempi, e i processi mentali assomigliavano più ad azioni fisiche. E c’erano… be’, i Neutri, in circolazione. Non intendo dire, naturalmente, che esista qualcosa che possa essere un vero neutro. Un essere cosciente o ubbidisce a Dio o gli disubbidisce. Ma ci possono essere cose neutre rispetto a noi. Il punto è che, mentre alla fine del mondo, e forse anche adesso, descrivere ogni eldil come un angelo o un diavolo potrebbe essere vero, lo era molto meno ai tempi di Merlino. Allora c’erano su questa terra creature che si facevano gli affari loro, per così dire. Non erano spiriti provvidenziali mandati ad aiutare l’umanità caduta, ma non erano neppure nemici che si accanivano contro di noi. Anche in san Paolo [dove???, ndr] appare a sprazzi una popolazione che non rientra nelle nostre due categorie degli angeli e dei diavoli. E se andiamo ancora più indietro… tutti gli dèi, gli elfi, i nani, le sirene, le fate, i longaevi… tu e io ne sappiamo troppo per pensare che siano solo delle illusioni. Credo che esistessero un tempo creature del genere. Credo che allora ci fosse spazio per loro, ma l’universo si è avvicinato di più al punto. Non erano tutte creature razionali, forse. Talora semplici volontà inerenti alla materia, non proprio coscienti, più simili ad animali. Altre… ma non so veramente. Comunque,questo è il tipo di situazione da cui scaturisce un uomo come Merlino».
«Mi sembrano tutte cose orribili».
«
Erano piuttosto orribili. Voglio dire, neppure ai tempi di Merlino (lui visse alla fine di quell’epoca), sebbene ci si potesse ancora servire in maniera innocente di quel tipo di vita nell’universo, lo si poteva fare senza rischi. Gli esseri non erano cattivi in sé, ma lo erano già nei nostri confronti. Svigorivano, per così dire, chi avesse a che fare con loro. Non di proposito, ma non potevano farne a meno. Merlino è svigorito. La sua calma è un po’ morta, come la calma di un edificio sventrato. È il risultato di aver aperto la mente a qualcosa che allarga un po’ troppo l’orizzonte. Come la poligamia. Non era sbagliata per Abramo, ma non ci si può trattenere dal pensare che anche lui perse qualcosa praticandola».

 C’è poi (ma ormai, vi avverto, siamo in zona spoiler pesante) il discorso degli dèi. E qui si sente l’influenza di Tolkien.
Chi ha letto il Silmarillion si ricorderà del concetto di sub-creazione e del ruolo estremamente attivo ed importante, praticamente sub-divino, che svolgono in Arda le schiere angeliche dei Valar. Lewis riprende questo concetto, applicandolo però non ad un mondo “altro” ma al nostro stesso universo, e soprattutto non a figure inventate ma alle divinità del pantheon greco-romano: le quali perciò sono davvero angeli, o meglio, sono angeli così come sono stati erroneamente visti prima del cristianesimo.
Così, nel capitolo La discesa degli dèi, Ransom e Merlino (unitosi al gruppo dei buoni) ricevono la visita di Mercurio, Venere, Marte, Saturno e Giove. Lewis li chiama dèi, ma ha a cura di specificare all’inizio del capitolo che “Merlino in un primo momento aveva fatto l’atto di inginocchiarsi, ma Ransom glielo aveva proibito. «Bada di non farlo! » gli aveva detto. «Hai scordato che sono dei servitori come noi?»” (questa sembra una citazione letterale da Apocalisse 19: 10); comunque essi conservano intatte le principali caratteristiche attribuite loro dalla mitologia classica, essendo in tutto e per tutto le Potenze del linguaggio, dell’amore, del coraggio, del tempo e del potere. Ciò viene espresso in una struttura alternata molto efficace: mentre in cucina gli altri membri del gruppo sperimentano l’influsso dei visitatori celesti sotto forma di impulsi psicologici, al piano superiore Ransom e Merlino fanno un’esperienza diretta e quasi mistica dei loro ospiti. Lo stile di Lewis in questo capitolo è davvero molto bello, ma non potendo qui riportare tutto (su anobii ho trascritto molto di più, consiglio la lettura perché merita davvero) mi accontento di citarne solo pochi brani:

Per Ransom, che per anni e anni si era dedicato allo studio delle parole, fu un piacere celestiale. Si trovò seduto nel cuore stesso del linguaggio, nella fornace incandescente dell’idioma essenziale. Tutta la realtà venne spezzata, liberata in cateratte, afferrata, rivoltata, impastata, uccisa e rigenerata come significato; perché il signore stesso del Significato, l’araldo, il messaggero, l’uccisore di Argo, era con loro: l’angelo che ruota più vicino al sole, Viritrilbia, che gli uomini chiamano Mercurio e Thoth.
[…]
era la Carità, non come l’immaginano i mortali, e neppure come venne umanizzata dall’Incarnazione del Verbo, ma la virtù translunare caduta direttamente su di loro dal Terzo cielo, indomita. Ne furono accecati, storditi, riarsi. Pensarono che li avrebbe consumati fino alle ossa. Non sopportavano che continuasse; non sopportavano che cessasse. Così venne Perelandra, trionfante tra i pianeti, colei che gli uomini chiamano Venere, e fu con loro nella stanza.
[…]
Ransom riconobbe, come si riconosce il ferro quando lo si tocca, lo splendore fermo e nitido di quello spirito celeste che ora rifulgeva in mezzo a loro: il vigile Malacandra, capitano di una fredda orbita, colui che gli uomini chiamano Marte e Mavors e Tyr, colui che mette la mano nella bocca del lupo.
[…]
Saturno, che in cielo è chiamato Lurga, era nella Sala Azzurra. Il suo spirito si era posato sulla casa, o forse su tutta la terra, con una pressione fredda che avrebbe potuto appiattire Tellus fino a ridurla a una cialda. Di fronte al fardello pesante come il piombo della sua antichità persino gli altri dèi, forse, si sentirono giovani ed effimeri.
[…]
Era simile a un’onda alta tre metri illuminata dal sole, con la cresta di spuma bianca e il ventre di smeraldo, che avanza, terribile, con un ruggito e con una risata inestinguibile. Era come quando attacca la musica nelle sale di un re talmente eccelso, a una festa talmente solenne che i cuori giovani vengono presi da un tremore analogo alla paura, quando la sentono. Era, infatti, il grande Glund-Oyarsa, Re dei Re, per mezzo del quale principalmente soffia la gioia della creazione attraverso questi campi di Arbol,
[il sistema solare, ndr] noto agli uomini nei tempi antichi come Giove, e sotto quel nome, per fatale ma non inspiegabile errore, confuso col suo Creatore – ben poco gli uomini si immaginavano quanti erano i gradi della scala dell’essere creato che s’innalzano al di sopra di lui.

 Non saprei dire se teologicamente questa identificazione così stretta tra pantheon pagano e angelologia cristiana stia in piedi (e mi lascia leggermente perplesso, anche se non so indicare in cosa); ma impressionante è impressionante, altroché.

 ***

C.S. Lewis on the Final Frontier – Science and the Supernatural in the Space Trilogy, di Sanford Schwartz.
Come si capisce dal titolo, si tratta di un saggio in inglese incentrato sulla trilogia spaziale di Lewis. L’ho trovato in e-book su amazon, a un prezzo non precisamente irrisorio, però i soldi se li merita davvero perché è molto interessante.
La tesi principale è che la trilogia di Lewis vuole essere la risposta cristianamente e scientificamente plausibile, ancorché espressa nella forma ipotetica tipica della narrativa, al paradigma cosmologico e antropologico imperante nell’Occidente post-copernicano e post-darwiniano. Per CSL questo paradigma però non è completamente falso, ma si pone come “ec-type (che è una parola intraducibile, o almeno io non riesco a tradurla, gradisco suggerimenti) ovvero la corruzione di un archetipo (arche-type) di per sè originario e vero e santo.
Insomma (mia traduzione, pag. 138):

Adottando l’agostiniana nozione privativa del male come nient’altro che una distorsione del bene, Lewis descrive l’apparente antitesi tra il pensiero cristiano e le correnti post-darwiniane del pensiero moderno come la relazione tra l’originale trascendente e la sua parodistica imitazione. Allo stesso tempo, possiamo osservare un significativo slittamento nelle caratteristiche del bersaglio satirico nel corso della trilogia. In Lontano dal Pianeta Silenzioso, Lewis sta criticando quel naturalismo evoluzionistico basato su assunti strettamente materialistici ed una visione di incessante conflitto tra o dentro le specie. In Perelandra, il tentatore demoniaco espone una dottrina di evoluzionismo “creativo” o “emergente” che sorge da una critica alla scienza meccanicistica e offre una “via di mezzo” tra i punti di vista “spirituale” e “materiale”. E, come nel secondo romanzo si passa dal regno materiale all’organico, così nel romanzo finale il mito dell’evoluzione ci proietta oltre il mondo organico verso il regno spirituale del “nuovo uomo che non muore mai”. Sebbene il desiderio di trascendere la nostra condizione finita sia soggiacente all’intera trilogia, questa progressione – colonizzazione interplanetaria, evoluzionismo “creativo”, trasformazione tecno-magica dell’uomo in Dio – segue una precisa traiettoria dal piano materiale a quello spirituale.

 Così, in Lontano dal Pianeta Silenzioso, la concezione stile H.G. Wells della guerra dei mondi come prosecuzione interstellare della (pseudo)darwinistica sopravvivenza del più forte non viene a priori negata, ma bensì “redenta” dalla sua natura “ectipica” e trasfigurata nell’archetipo del mondo di Marte (non a caso, dio della guerra) dove sì le tre specie intelligenti convivono pacificamente, ma al tempo l’ecosistema marziano presenta la caccia e la lotta; intese però non come il forte che schiaccia il debole ma come simbiosi, agonismo, mutuo rispetto nella consapevolezza che per ogni creatura immacolata la morte non è che un passo verso la Vita.
E analogamente in Perelandra, come detto sopra, il vitalismo bergsoniano viene trasceso nell’universo in perenne creazione divina, mentre in Quell’orribile Forza l’unione perversa tra scientismo e spiritismo, incarnata nella diabolica figura del Mago Materialista, non è che la corruzione di quello che dovrebbe essere il giusto connubio tra scienza e religione.
L’autore argomenta molto bene, citando ampiamente dalle altre opere di CSL a dimostrazione di quanto radicato in lui fosse il nucleo concettuale su espresso (stranamente, però, mancano riferimenti alle Lettere di Berlicche) e inquadrandolo nel clima intellettuale del suo tempo (ho trovato molto ben fatta la parentesi descrittiva del pensiero di Bergson, di cui Lewis era tanto intellettualmente debitore quanto spiritualmente critico).
Da rileggere, anzi, da studiare.

***

Felix Culpa, Felicissima Innocentia, di Elvis Spadoni.
Non si tratta esattamente di un libro, ma di una tesi di baccalaureato che ho trovato su internet a questo indirizzo cercando materiale su Lewis. L’argomento è il peccato originale così come concepito e descritto nel magistero cattolico, in Teilard de Chardin e nel libro Perelandra.
Mi riservo di parlarne in un post a parte, perché qui ho scritto anche troppo!!! il focus principale non mi è sembrato tanto Perelandra (a cui pure è dedicata la seconda metà della tesi) ma la teologia di Teilard de Chardin, che si vuole rivalutare e per quanto possibile accordare con quella di Lewis (e mi pare onestamente che il compito sia assai arduo, ma il tentativo merita).

***

La porta chiusa, di Barbara Di Clemente.
Una gradita sorpresa. Si tratta di uno di quei cinquanta libri in formato elettronico che mi ero ritrovato gratis in un lettore ebook da me acquistato (prima che passassi al kindle). Il fatto che mi fossero stati così sbolognati, e che fossero pubblicati dal Gruppo Albatros che è una di quelle case stampatrici più che editrici, che non a caso in area anglosassone chiamano “vanity press”, non deponeva certo a loro favore. Comunque una mattina avevo voglia di dare un’occasione a qualcuno di essi, e ho pescato a caso questo La porta chiusa, senza aspettarmi niente di che.
Invece sapete cosa, il libro mi è piaciuto molto. È la vicenda straziante di una ragazza vittima fin dall’infanzia degli abusi sessuali di suo padre, con la complicità di sua madre: la poveretta viene stuprata ogni notte, messa incinta, e infine segregata dai genitori in uno sgabuzzino e tenuta a pane e acqua per niente meno che dieci anni. Gulp.
L’argomento è ovviamente pesantissimo, ma l’autrice (in veste dell’io narrante di un pazzo, che poi sarebbe l’ex psichiatra della ragazza, rinchiuso in un manicomio per motivi che saranno chiari solo alla fine) riesce a comunicarlo in un modo non insostenibile, puntando più sul lato emotivo che sui dettagli cruenti. In alcuni punti ha commosso perfino me, e ce ne vuole. Brava.


6 responses to “Libri agosto 2012

  • Joe

    Ottima recensione… sono commosso nel sentirmi chiamato in causa ancora una volta!

  • ClaudioLXXXI

    Beh, diamo a Joe quel che è di Joe…
    mi sono pure dovuto limitare, perchè tutti i libri di/su CSL sono così ricchi di spunti che avrei potuto discorrerne per pagine e pagine ancora (es. la questione dei generi sessuali degli angeli e degli uomini, che pure meriterebbe qualche parola).

  • Viviana del Lago

    A proposito degli angeli/dei in “Lontano dal pianeta silenzioso” si spiega perché la Terra è appunto silenziosa: è una faccenda legata al suo Oyarsa. E qui non aggiungo altro, però ricordo che quando lessi il brano in cui si spiegava quella cosa mi colpì come se trattasse un racconto vero e non di fantasia.
    A proposito della commistione tra mitologia e cristianesimo in Lewis io ho sempre avuto l’impressione che non funzionasse, che fosse posticcia. Ad esempio ne “Il leone, la strega e l’armadio” colui che dona gli oggetti magici ai bambini è Babbo Natale: è una cosa così stonata che anche Tolkien lo fece notare a Lewis. Inoltre durante creazione di Narnia, ne “Il nipote del mago” si racconta di come Narnia si popoli di ninfe, driadi, centauri… i quali nella narrazione poi non stonano però si capisce che sono idee prese da altrove. Forse è più riuscita l’idea degli animali-persone perché il modo in cui è raccontata la loro nascita è più originale: Aslan sceglie alcuni animali e li “dona a sé stessi” cioè li innalza al rango di persone. Nella nostra narrativa sono sempre esistiti gli animali parlanti, ma inserendo la motivazione per cui sono così e dando a questo perché una connotazione cristiana Lewis secondo me ha agito in maniera originale.
    Tornando alla trilogia spaziale concordo col fatto che è molto bella e stramerita la lettura.

  • ClaudioLXXXI

    Beh ma, se ho capito bene, nelle intenzioni di Lewis la trilogia spaziale è, non dico vera, ma verosimile… cioè potrebbe essere davvero così, sia sotto l’aspetto religioso che su quello scientifico.
    O meglio poteva ai suoi tempi, oggi sappiamo (?) che su Marte e Venere non ci sono le condizioni ambientali perché possa sopravvivere una vita organica simil-umana. Ma se CSL scrivesse oggi, risolverebbe il problema.
    Babbo Natale a Narnia non mi aveva dato fastidio perché l’avevo percepito come integralmente inserito nel contesto fiabesco, assieme a fauni e compagnia.
    Hai ragione, la motivazione degli animali parlanti narniani è un’ottima intuizione di Lewis. Da questo punto di vista Narnia e Lontano dal Pianeta Silenzioso condividono la stessa tematica di fondo, cioè la distinzione e sovra ordinazione di due concetti che noi siamo abituati a identificare, cioè “essere umano” e “persona”. Questo perché l’unica persona di cui abbiamo esperienza è appunto l’essere umano. Ma in realtà il concetto di “persona” è più vasto e dovrebbe comprendere tutte quelle specie viventi (e non è detto che debba essere una forma di vita organica, simile alla nostra) capaci di arrivare a concetti come Dio, moralità, astrazione.
    Traduco ancora dal libro di Sanford Schwartz, che è una miniera d’oro per penetrare a fondo nel pensiero lewisiano (pag. 165, nota 2):

    Nei suoi saggi sulle intelligenze extraterrestri successivi al lancio dello Sputnik, Lewis spiega che la razionalità condivisa che a lui interessa non è “la mera facoltà di astrarre e calcolare, ma l’interessarsi a valori morali, la capacità di intendere per ‘buono’ qualcosa di più di ‘buono per me’ o perfino ‘buono per la mia specie’. Se invece di chiedere ‘hanno anime razionali?’ si preferisce chiedere ‘sono animali spirituali?’, penso che la domanda sia la stessa… è la parentela spirituale, non biologica, che conta” (“Religion and Rocketry” WLN 85, 91; vedi anche“The Seeing Eye” CR 167–176 e “Unreal Estates” OS 143–153).
    In questi scritti posteriori, Lewis basa la sua visione di un potenziale incontro con alieni razionali sulla storia demoralizzante delle relazioni dentro la nostra stessa specie: “I nostri ambasciatori su nuovi mondi faranno quello che la loro specie ha sempre fatto. Cosa succederà se incontreranno esseri più deboli di loro, possono dircelo i neri e gli indiani… Contro di loro noi, se potremo, commetteremo tutti i crimini che abbiamo già commesso contro creature certamente umane, ma diverse da noi per aspetto e pigmentazione (“Religion and Rocketry” WLN 89–90). Insomma, qui sulla terra la nostra perpetua lotta intra-specie non può essere separata dalle nostre relazioni con altre specie, poiché noi prontamente giustifichiamo i nostri crimini contro altri esseri umani degradandoli allo stato di bestie.”
    Rispetto a queste altre specie, Lewis conserva i tradizionali criteri di razionalità e linguaggio per distinguere animali umani e non umani, ma apre anche alla possibilità che altre specie animali possano avere una “anima razionale”, e, se così fosse, “non avremmo più diritto di schiavizzarli di quanto ne abbiamo a schiavizzare i nostri simili” (“The Seeing Eye” CR 174). In generale, l’antropocentrismo di Lewis è temperato dal suo rispetto per la santità e forse la redenzione finale di ogni cosa vivente, il suo riconoscimento dei limiti e delle responsabilità associate con il compito assegnato da Dio di “amministrazione del creato”, e la realizzazione che, se gli “animali spirituali” si distinguono per la loro capacità di riconoscere qualcosa oltre i “fini naturali” (“Religion and Rocketry” WLN 85), essi sono anche i soli animali con una storia comprovata di perseguimento di fini che violano e corrompono l’ordine naturale.

    Insomma, Lewis un po’ come precursore del film Avatar?

  • L’Uomo con la U maiuscola « de libero arbitrio

    […] post sulla trilogia fantascientifica di Lewis, ma l’argomento merita un post a parte. Abbiamo visto che Clive Staples Lewis era contrario alla colonizzazione interplanetaria, perché preoccupato […]

  • Elvis Spadoni

    Ciao, sono Elvis, l’autore della tesi che citi. Innanzitutto mi fa molto piacere trovarmi citato in questa disamina. Purtroppo al momento l’indirizzo della tesi è offline ma voglio ripristinarlo in qualche modo, magari su un diverso sito, tipo academia.edu. Sono passati tanti anni e non ho più approfondito l’argomento anche se a tutt’oggi lo ritengo un lavoro con una tesi valida. Specifico solo che la tesi è incentrata su Perelandra e sulla concezione teologica che Lewis dà al tema del peccato originale anche se viene dato altrettanto spazio ad altri autori come Teilhard de Chardin e altri due gesuiti più “inquadrati” per creare il contesto teologico del periodo in cui scrive Lewis. Essendo raro trattare un autore letteraio con taglio teologico ho dovuto anticiparlo con un ampio background più “classico”. Ma è stato il tentativo di fare teologia con la letteratura di Lewis che mi ha spinto a fare questo tipo di tesi dato che testi su Teilhard e simili ce ne sono moli di più. Spero che ci possa essere modo di confrontarci su questo, io al momento non ho neanche letto il post se non la parte che mi riguarda dato che sto lavorando ad un altra tesi! Ma la mia mail è elvis.spadoni@gmail.com e la pagina http://www.spadonielvis.com è attiva con nuove cose. Puoi anche trovarmi su facebook. Spero presto di leggere il post! Intanto lo metto fra i preferiti. Ciao

Ciao. Se vuoi commentare, accomodati. Non c'è bisogno di nome o e-mail, non c'è approvazione preventiva, no censura. Hai il libero arbitrio e io lo rispetto, anche se potresti usarlo male. Ricorda però che la libertà implica la responsabilità. Se sei un troll, ignorerò i tuoi commenti - a meno che tu non faccia un flood. Se pensi che quel che dico è sbagliato, fammelo notare. Attenzione però, perchè chiunque tu sia, se non sei d'accordo con me, proverò a convincerti del contrario. Qui il dialogo non sono belle chiacchiere per scambiarsi "secondo me" e sentirsi più buoni e tolleranti: qui il dialogo serve a cercare, trovare, amare la Verità.