Dollhouse
“Ho 38 cervelli, e nessuno di loro pensa che si possa firmare un contratto
per essere schiavi. Specialmente ora che abbiamo un presidente nero.”
Dollhouse è una serie di fantascienza molto interessante, frutto del genio creativo di Joss Whedon, già autore di serie cult come il teen horror Buffy The Vampire Slayer (il telefilm preferito di Massimo Introvigne!) e l’incompiuto meraviglioso western futuristico Firefly; una serie che pone molti interrogativi attorno a grandi temi come l’autonegazione della libertà, la degenerazione della fantasia, la tecnica asservita al potere assoluto dei pochi sui molti.
La Dollhouse è un’azienda segreta la cui esistenza è ufficialmente negata, una leggenda metropolitana per la gente normale, che offre con molta discrezione i suoi servizi soltanto a pochi eletti ricchi e potenti. La Dollhouse affitta persone: chiunque sia il lui o il lei di cui hai bisogno – squillo di lusso, professionisti espertissimi, qualcuno che sia veramente innamorato di te – loro possono accontentarti, impiantando l’opportuna personalità in una “Doll”: esseri umani a cui hanno resettato il cervello per rimuovere la personalità (la memoria, l’identità, la volontà, l’anima) e conservarla in un hard disk. Sono corpi vuoti, pronti ad essere riempiti all’occorrenza di personalità fasulle oppure ricavate da altre persone.
Quando non sono in missione le Doll, anche note come “Active”, abitano nella Dollhouse: un avveniristico edificio supersegreto nel quale vegetano in stato infantile e semicosciente, ripetendo le stesse frasi, nuotando placidamente in piscina, impegnate in attività elementari che tengono occupato al minimo il cervello, facendo molte docce in comune (miste: di regola gli Active non hanno impulsi sessuali), sempre sorridendo. Sempre sorridendo. Le Doll sembrano felici. Ed è importante notare che l’incarico di Doll è temporaneo, dura 5 anni (almeno così promette la Dollhouse) e soprattutto è volontario: tutti gli Active hanno scelto di diventarlo, hanno firmato il consenso, chi per soldi, chi perché la Dollhuose prometteva di risolvere qualche grosso guaio che avevano combinato, chi per disperata alternativa al suicidio contro l’intollerabile dolore di vivere.
Protagonista della serie è Echo, una Doll in qualche modo speciale, che riesce a pensare oltre gli stretti limiti del protocollo operativo di volta in volta impiantatole. Altri personaggi di rilievo: il supervisore di Echo, molto paterno nei suoi confronti e non privo di riserve morali sulla Dollhouse; un testardo agente dell’FBI, convinto che la Dollhouse esista davvero e deciso a smascherarla e salvare le Doll; e nell’ombra si muove il pericoloso Alpha, un Active ribelle fuggito dopo un sanguinoso incidente, dagli scopi misteriosi.
Queste le premesse, vorrei parlare un po’ dei temi etici sollevati dalla serie.
Anzitutto, la libertà. Questa è la grande domanda di fondo della serie: siamo liberi di perdere la nostra libertà? I volontari hanno “liberamente” scelto di diventare Doll, ma è possibile una tale scelta? L’autodeterminazione si può spingere all’autodistruzione?
Potete ben vedere che si tratta di domande di estrema importanza, soprattutto oggigiorno. Domande a cui la serie sembra fortemente suggerire una risposta negativa: consenso o non consenso, l’attività della Dollhouse è intrinsecamente immorale, oltre che pericolosa per le sue implicazioni sociali. Uno dei migliori episodi della prima stagione mostra spezzoni di interviste per strada a gente di varie condizioni, interrogandoli su questa fantomatica Dollhouse che di sicuro non esiste, non possono fare una cosa del genere, ma se esistesse tu che faresti? Le risposte sono le più disparate, c’è chi vorrebbe spassarsela con le Doll o addirittura essere una di loro (“fai di tutto. E in più non devi ricordarti niente. O studiare, o pagare l'affitto. E in cambio te la spassi con gente ricca per tutto il tempo. Dove devo firmare?”), e c’è chi la vede come la nuova frontiera della schiavitù (“C'è un solo motivo per cui una persona vorrebbe diventare uno schiavo: il fatto che lo sia già”). L’accidentato percorso della protagonista Echo la spinge a recuperare via via una sorta di autoconsapevolezza, fino a capire che non si può firmare il consenso per rinunciare al proprio consenso.
La questione diventa, per chi ha una particolare sensibilità a certi argomenti, ancor più interessante se la si associa a un’altra forma di autonegazione della libertà, che non è un ipotetico futuro ma un terribile presente: sto parlando ovviamente dell’eutanasia. L’argomento non è stato affrontato da Dollhouse, almeno finora e forse non lo sarà mai (anche perché, diciamocelo, a parlare contro la schiavitù son bravi tutti e si fa sempre bella figura, a parlare contro l’eutanasia si rischia qualcosa in termini di popolarità); ma c’è comunque la speranza che qualche giovane liberal, portato a riflettere sulle contraddizioni dell’autodeterminazione spinta all’estremo, spinga la sua riflessione oltre i limiti del politicamente corretto.
Grazie Joss, non è proprio il massimo, ma va bene così.
Seconda questione: la fantasia.
Per quel che si è visto finora nelle dodici puntate della prima stagione, ci sono fondamentalmente tre tipi di clienti della Dollhouse: i perversi, i pratici e i patetici. Tutti hanno molti soldi, probabilmente troppi.
I perversi sono quelli che affittano le Doll per fare sesso. Si tratta semplicemente di prostituzione, in certi elitari strati sociali la Dollhouse è l’ultima moda dell’escort. Che altro c’è da dire?
I pratici sono quelli che hanno bisogno di una personalità con determinate caratteristiche per un fine concreto, qualche volta perfino positivo. A un miliardario rapiscono la figlia: si rivolge alla Dollhouse per avere il miglior negoziatore possibile. Un uomo d’affari deve far rubare un oggetto e affitta una personalità stile Arsenio Lupen. Una task-force deve infiltrare un agente in una setta di fondamentalisti cristiani che usa la religione come copertura per loschi fini: mandano il miglior infiltrato possibile, cioè una Doll a cui hanno impiantato una personalità sinceramente credente (inevitabile il paragone tra il brainwashing della Dollhouse e quello della setta). A volte la Dollhouse assume perfino incarici pro bono, a gratis: una Doll può aiutare una bambina vittima di abusi a superare il trauma, trovando con lei l’empatia perché ha una personalità che ha subito quelle stesse esperienze.
In particolare, è molto interessante il caso della donna facoltosa che si fa fare periodicamente la scansione cerebrale: dopo che è stata uccisa, la sua personalità viene consapevolmente impiantata in una Doll per darle l’opportunità di smascherare il suo assassino e risolvere i conti in sospeso. Si allude agli enormi problemi derivanti da questa forma di immortalità immanente: il supervisore di Echo, moralmente più degno di tanti suoi colleghi, avvisa la direttrice della Dollhouse che “Vita eterna. È qualcosa che offriamo, adesso? Perché in quel caso si rende conto che questo segna l'inizio della fine? Una vita infinita. Tutti la desiderano. Il cristianesimo, le altre religioni… la moralità non esiste senza la paura della morte” (ah sì?), al che il boss replica “Non sto progettando di guidare la civiltà occidentale verso la sua fine. È solo per questa volta”. Sarà proprio vero?
Poi ci sono i patetici. Sono i più innocui, ma in un certo senso è qui che l’attività della Dollhouse è più pericolosa. I patetici sono quelli che si rivolgono alla Dollhouse per realizzare fantasie “normali” che non hanno la capacità di risolvere da soli. C’è quello che vuol il miglior appuntamento possibile, ma non riesce a trovare una ragazza con cui legare davvero: affitta una Doll e va sul sicuro. Qualcuno non riesce a farsi amici nella realtà e vuole una Doll soltanto per passare in allegria il compleanno. Una signora di mezza età sogna una fuga d’amore impossibile e si autoillude con un giovane aitante Active nei fine settimana. C’è un tipo a cui è morta la moglie poco prima che potesse dirle che aveva finalmente comprato la casa dei loro sogni: ogni anniversario affitta una Doll con la personalità artificialmente ricostruita della moglie, per mostrarle finalmente la casa, vedere la sorpresa e la felicità sul suo volto, dirle che l’ama (beh, anche fare sesso con lei).
I patetici sono i casi più tristi. Più triste del comprare sesso è il comprare sentimenti, ovvero illudersi di poterlo fare. S’intravede all’orizzonte un mercato fatto di consumatori individualisti e disillusi che hanno perso ogni capacità di costruire autentiche relazioni umane e preferiscono noleggiarle prefabbricate; incapaci di smussare il proprio carattere per adattarlo agli altri, preferiscono noleggiare un altro appositamente tarato per il proprio carattere; incapaci di sforzarsi per migliorare la propria realtà, preferiscono vivere una sterile fantasia. È il solipsismo massificato e commercializzato, la masturbazione elevata a sistema sociale.
È questo il destino dell’occidente sazio e disperato? E chi ne trae guadagno?
Ah, ma qualcuno che ci guadagna c’è sempre. C’è sempre qualcuno che trae guadagno dal convincere la gente che è meglio uccidersi che vivere, è meglio una relazione alla giornata che impegnarsi in qualcosa di duraturo. C’è sempre chi ha tutto l’interesse a convincere le persone che libertà vuol dire essere schiavi dei propri istinti, i quali spesso per essere soddisfatti necessitano di consumi crescenti e a pagamento. E c’è sempre chi vuole conseguire un potere smisurato per mezzo di una tecnologia sfrenata, e respinge ogni tentativo di mettere limiti con l’accusa di oscurantismo e la bandiera del Progresso.
“La Dollhouse si occupa di fantasie: questo è il loro incarico, ma non è il loro scopo”, è il sibillino messaggio che arriva all’agente dell’FBI Ballard, che ha giurato a sé stesso di salvare Echo e distruggere la Dollhouse, da parte di un misterioso alleato. Ma la Dollhouse in sé è solo la propaggine di una più vasta consorteria occulta di illuminati, i cui obiettivi a lungo termine sono ben più grandi dell’affittare piacere a facoltosi debosciati. Ci sono Doll che non risiedono nella Dollhouse, ma vivono tra noi: Active “dormienti”, a cui è stata impiantata una personalità normale e di basso profilo, modificata con meccanismi nascosti che possono, ad un preciso impulso sensoriale, trasformarli in killer infallibili ed inconsapevoli. Il vaso di pandora è stato appena scoperchiato e c’è una quantità enorme di questioni da affrontare: qual è l’obiettivo ultimo di chi si nasconde dietro la Dollhouse? Un esercito, una società, un mondo fatto di Doll, di persone-cose? Una società in cui tutti hanno una personalità artificiale, controllabile e perfetta, il paradiso in terra sognato da tutte le illuminate utopie moderne? Ma quanto è facile rovesciare un paradiso nell’inferno? Dov’è il pericolosissimo Alpha, il figliol prodigo della Dollhouse, che si considera l’incarnazione dell’oltreuomo nicciano e ama sfregiare le persone con lame affilate? Dov’è la differenza tra una personalità naturale e artificiale? L’identità è solo la conseguenza della memoria? Le Doll hanno ancora il libero arbitrio? I corpi sono fungibili? L’anima esiste davvero, è separabile dal corpo e scaricabile in un hard disk, oppure è qualcosa di più che una configurazione neurale resettabile a piacere? Chi di noi potrebbe essere una Doll senza saperlo? E se fossimo tutti le Doll di Dio (il Dio di Lutero, di Calvino, forse anche di Hegel)?
Dollhouse è una serie veramente notevole. Ha un altissimo potenziale, ma purtroppo finora è riuscita a svilupparlo solo in parte, vuoi per l’estrema atipicità del prodotto (se la protagonista cambia personalità ad ogni episodio è difficile fidelizzare il pubblico), vuoi perché non sono moltissimi gli spettatori capaci di apprezzare le questioni sollevate, vuoi anche per innegabili difetti di regia e sceneggiatura. La prima stagione ha fatto ascolti bassi e la FOX ha concesso il rinnovo per la seconda stagione a fatica e in via sperimentale. Il rischio che Dollhouse faccia la stessa fine del compianto Firefly è molto concreto, e sarebbe davvero uno spreco, perché la mia sensazione è che Dollhouse abbia appena cominciato a dire quello che deve dire. Vedremo.
26 Maggio 2009 at 22:26
Eh! Eh! Eh! da grande voglio diventare come te, un blog che dice tante cose, serie, spiritose, e con tante parole difficili!
Per stasera, che sono stanco, ti dico solo che ti ho regalato un Premio, perchè mi sei simpatico! Perchè mi è piaciuto quando hai parlato di me!
Ti aspetto! BiB
26 Maggio 2009 at 23:26
Eh! Eh! Eh! da grande voglio diventare come te, un blog che dice tante cose, serie, spiritose, e con tante parole difficili!
Per stasera, che sono stanco, ti dico solo che ti ho regalato un Premio, perchè mi sei simpatico! Perchè mi è piaciuto quando hai parlato di me!
Ti aspetto! BiB
27 Maggio 2009 at 07:26
In altri tempi il titolo “Dollhouse” mi avrebbe richiamato alla memoria “Casa di bambola” il capolavoro di Ibsen, o più modestamente “La valle delle bambole”, romanzo e film scandalo degli anni sessanta.
Oggi invece Dollhouse mi fa pensare a una villa in Sardegna, con tante casette nel parco, e in una di queste case per le bambole: Noemi, Roberta, le gemelline…
27 Maggio 2009 at 08:26
In altri tempi il titolo “Dollhouse” mi avrebbe richiamato alla memoria “Casa di bambola” il capolavoro di Ibsen, o più modestamente “La valle delle bambole”, romanzo e film scandalo degli anni sessanta.
Oggi invece Dollhouse mi fa pensare a una villa in Sardegna, con tante casette nel parco, e in una di queste case per le bambole: Noemi, Roberta, le gemelline…
27 Maggio 2009 at 15:21
#1
Eh eh, caro piccolo blog, prometto che adesso mi metto di buona lena a cercare un video da regalarti!
#2
Il problema dell’antiberlusconismo ossessivo è che è così ossessivo che rischia per reazione di far addirittura simpatizzare per Berlusconi. E ce ne vuole, eh.
27 Maggio 2009 at 15:34
No Claudio, non andro’ off-topic con l’antiBerlusconismo ossessivo….
Non ho visto Dollhouse, e non e’ che mi attiri troppo. Mi secca parecchio invece cha la rete televisiva su cui va in onda lo abbia rinnovato per l’anno prossimo a discapito di “Terminator The Sarah Connor Chronicles”, che mi e’ piaciuto molto.
27 Maggio 2009 at 16:02
Il telefilm è carino, ma come ha spiegato Claudio appare ancora ben lontano dall’esprimere tutte le sue potenzialità. Eppure sembra sempre lì lì per farlo…
… speriamo nella seconda stagione.
Anche perché i temi in gioco sono veramente molto interessanti e “concreti”.
Grazie del post, a presto!
Stefano
27 Maggio 2009 at 16:21
#1
Eh eh, caro piccolo blog, prometto che adesso mi metto di buona lena a cercare un video da regalarti!
#2
Il problema dell’antiberlusconismo ossessivo è che è così ossessivo che rischia per reazione di far addirittura simpatizzare per Berlusconi. E ce ne vuole, eh.
27 Maggio 2009 at 16:34
No Claudio, non andro’ off-topic con l’antiBerlusconismo ossessivo….
Non ho visto Dollhouse, e non e’ che mi attiri troppo. Mi secca parecchio invece cha la rete televisiva su cui va in onda lo abbia rinnovato per l’anno prossimo a discapito di “Terminator The Sarah Connor Chronicles”, che mi e’ piaciuto molto.
27 Maggio 2009 at 16:48
Vedilo se puoi. Ci mette un po’ a ingranare, le prime quattro puntate non sono niente di che, ma poi decolla.
Anche a me è piaciuto parecchio TTSCC, purtroppo ha subito un tracollo di ascolti spaventoso. 18 milioni di ascolti all’inizio, tre e mezzo alla fine, nonostante il franchise di Terminator e Summer Glau versione spaccaossa!
In parte hanno avuto problemi con lo sciopero degli sceneggiatori l’anno scorso che li ha costretti a interrompere in fretta e furia il filo narrativo della prima stagione, in parte l’hanno tirata troppo in lungo nella seconda con idee inutili (quei tre punti a triangolo alla fine che cavolo significavano?!?)
Peccato, forse se Terminator Salvation (che aspetto con ansia) avrà il successo megagalattico che dovrebbe, potrebbero riprendere l’idea. Altrimenti è finito nel paradiso delle serie televisive (quello dove Nihil Alieno guarda tutto quello che non ha visto quaggiù!)
27 Maggio 2009 at 17:02
Il telefilm è carino, ma come ha spiegato Claudio appare ancora ben lontano dall’esprimere tutte le sue potenzialità. Eppure sembra sempre lì lì per farlo…
… speriamo nella seconda stagione.
Anche perché i temi in gioco sono veramente molto interessanti e “concreti”.
Grazie del post, a presto!
Stefano
27 Maggio 2009 at 17:48
Vedilo se puoi. Ci mette un po’ a ingranare, le prime quattro puntate non sono niente di che, ma poi decolla.
Anche a me è piaciuto parecchio TTSCC, purtroppo ha subito un tracollo di ascolti spaventoso. 18 milioni di ascolti all’inizio, tre e mezzo alla fine, nonostante il franchise di Terminator e Summer Glau versione spaccaossa!
In parte hanno avuto problemi con lo sciopero degli sceneggiatori l’anno scorso che li ha costretti a interrompere in fretta e furia il filo narrativo della prima stagione, in parte l’hanno tirata troppo in lungo nella seconda con idee inutili (quei tre punti a triangolo alla fine che cavolo significavano?!?)
Peccato, forse se Terminator Salvation (che aspetto con ansia) avrà il successo megagalattico che dovrebbe, potrebbero riprendere l’idea. Altrimenti è finito nel paradiso delle serie televisive (quello dove Nihil Alieno guarda tutto quello che non ha visto quaggiù!)
28 Maggio 2009 at 00:28
Ma il tema dell’ eutanasia non è da tirare per i capelli c’è già sia con l’ autodeterminazione=autodistruzoine, sia come corpi “vegetali” usa e getta. L’ impanto del telefilm mi sembra molto gnostico, con un lieve appoggio sulla reincarnazione.
28 Maggio 2009 at 01:28
Ma il tema dell’ eutanasia non è da tirare per i capelli c’è già sia con l’ autodeterminazione=autodistruzoine, sia come corpi “vegetali” usa e getta. L’ impanto del telefilm mi sembra molto gnostico, con un lieve appoggio sulla reincarnazione.
28 Maggio 2009 at 07:21
#5
Per le solite magagne di splinder non avevo visto prima il tuo commento, sorry!
Il problema di Dollhouse è che è estremamente atipico. La protagonista passa metà del tempo in stato di semicoscienza e l’altra metà non è “veramente” lei, ma una personalità impiantata. Difficile per molti spettatori empatizzare in queste circostanze. Inoltre, stando a quello che ho letto, la FOX ha messo più volte le mani nella produzione, con esiti che hanno peggiorato il prodotto (notizie verosimili considerato l’abominio perpetrato su Firefly, del quale trasmisero gli episodi in ordine mischiato…)
#7
Tu e io vediamo il tema dell’eutanasia, ma il collegamento purtroppo non è così immediato, specie per un certo tipo di mentalità “liberal”. Comunque, è già qualcosa…
Non credo che sia “l’impianto del telefilm” ad essere gnostico, ma la natura della Dollhouse e dei suoi occulti padroni.
Il telefilm in sè suggerisce innegabilmente un giudizio negativo su ciò che avviene nella Dollhouse, naturalmente con molti chiaroscuri perchè personaggi totalmente bianchi o neri di solito non esistono nei tf di Joss Whedon (neanche nella vita reale).
28 Maggio 2009 at 08:21
#5
Per le solite magagne di splinder non avevo visto prima il tuo commento, sorry!
Il problema di Dollhouse è che è estremamente atipico. La protagonista passa metà del tempo in stato di semicoscienza e l’altra metà non è “veramente” lei, ma una personalità impiantata. Difficile per molti spettatori empatizzare in queste circostanze. Inoltre, stando a quello che ho letto, la FOX ha messo più volte le mani nella produzione, con esiti che hanno peggiorato il prodotto (notizie verosimili considerato l’abominio perpetrato su Firefly, del quale trasmisero gli episodi in ordine mischiato…)
#7
Tu e io vediamo il tema dell’eutanasia, ma il collegamento purtroppo non è così immediato, specie per un certo tipo di mentalità “liberal”. Comunque, è già qualcosa…
Non credo che sia “l’impianto del telefilm” ad essere gnostico, ma la natura della Dollhouse e dei suoi occulti padroni.
Il telefilm in sè suggerisce innegabilmente un giudizio negativo su ciò che avviene nella Dollhouse, naturalmente con molti chiaroscuri perchè personaggi totalmente bianchi o neri di solito non esistono nei tf di Joss Whedon (neanche nella vita reale).
28 Maggio 2009 at 09:50
Non ho visto il telefilm, ma mi ero immaginato una soluzione tipo Matrix, dove si impiantano conoscenze e personalità virtuali. Alla fine la problematica si può estendere alla vita virtuale del nostro mondo dove collezioniamo identità fittizie, anche ai nostri Blog…
28 Maggio 2009 at 10:50
Non ho visto il telefilm, ma mi ero immaginato una soluzione tipo Matrix, dove si impiantano conoscenze e personalità virtuali. Alla fine la problematica si può estendere alla vita virtuale del nostro mondo dove collezioniamo identità fittizie, anche ai nostri Blog…
29 Maggio 2009 at 21:44
In parte c’è un qualcosa di Matrix (le Doll si impiantano nel cervello abilità speciali).
Per quanto riguarda i blog, la mia non è un’identità fittizia… io sono io!!!
29 Maggio 2009 at 22:44
In parte c’è un qualcosa di Matrix (le Doll si impiantano nel cervello abilità speciali).
Per quanto riguarda i blog, la mia non è un’identità fittizia… io sono io!!!
1 giugno 2009 at 22:58
E’ possibile che il pubblico abbia difficoltà ad appassionarsi alla storia non solo perché non riesce ad empatizzare con il personaggio, ma anche perché rifiuta l’idea di una schiavitù scelta consapevolmente, o meglio, l’idea che si possa desiderare sinceramente di non avere il libero arbitrio?
Ciao,
Cri
1 giugno 2009 at 23:58
E’ possibile che il pubblico abbia difficoltà ad appassionarsi alla storia non solo perché non riesce ad empatizzare con il personaggio, ma anche perché rifiuta l’idea di una schiavitù scelta consapevolmente, o meglio, l’idea che si possa desiderare sinceramente di non avere il libero arbitrio?
Ciao,
Cri
2 giugno 2009 at 17:20
E’ sicuramente possibile, da quel che ho letto in rete molti esprimono scetticismo all’idea che qualcuno possa veramente affidarsi volontariamente alla Dollhouse.
Da un lato ne sono sollevato, dall’altro mi preoccupa perchè… oggigiorno la rinuncia alla volontà, in forme meno plateali di quella proposta nel telefilm, è non solo diffusa ma anche “politicamente corretta” (droga pesante, eutanasia).
E il fatto di non accorgersene è una cecità parziale molto significativa, no?
2 giugno 2009 at 18:20
E’ sicuramente possibile, da quel che ho letto in rete molti esprimono scetticismo all’idea che qualcuno possa veramente affidarsi volontariamente alla Dollhouse.
Da un lato ne sono sollevato, dall’altro mi preoccupa perchè… oggigiorno la rinuncia alla volontà, in forme meno plateali di quella proposta nel telefilm, è non solo diffusa ma anche “politicamente corretta” (droga pesante, eutanasia).
E il fatto di non accorgersene è una cecità parziale molto significativa, no?
24 luglio 2009 at 20:44
Un aggiornamento per dire che ho visto Epitaph One, il misterioso tredicesimo episodio della prima stagione, girato alla fine delle riprese in fretta e furia e con pochi soldi e mai andato in onda in televisione per complicazioni contrattuali (e allora come ho fatto a vederlo, dite voi? Beh, ehm, umpf.)
Bene, Epitaph One è spettacolare. Una cosa meravigliosa. Per fare un buon lavoro non servono tanti soldi, se hai il genio. Un episodio slegato dalla continuity della prima stagione, ambientato dieci anni dopo, il futuro che ci aspetta se la serie sarà ancora rinnovata. Un mondo brutale e terribile, in cui le peggiori paure si sono avverate e lo sfruttamento della tecnologia delle Doll – immortalità per i danarosi eletti, eserciti di cittadini trasformati in assassini con una semplice telefonata – hanno provocato un’apocalisse in piccolo. Potrebbe essere preso a manifesto del teorema del piano inclinato e del concetto che ogni volta che gli uomini provano a realizzare il paradiso in terra, scatenano l’inferno.
I bambini giocavano con i fiammiferi e hanno dato fuoco alla casa: Joss Whedon è davvero ratzingeriano, anche se probabilmente non lo sa.
Voglio il cofanetto di Dollhouse. Adesso.
24 luglio 2009 at 21:44
Un aggiornamento per dire che ho visto Epitaph One, il misterioso tredicesimo episodio della prima stagione, girato alla fine delle riprese in fretta e furia e con pochi soldi e mai andato in onda in televisione per complicazioni contrattuali (e allora come ho fatto a vederlo, dite voi? Beh, ehm, umpf.)
Bene, Epitaph One è spettacolare. Una cosa meravigliosa. Per fare un buon lavoro non servono tanti soldi, se hai il genio. Un episodio slegato dalla continuity della prima stagione, ambientato dieci anni dopo, il futuro che ci aspetta se la serie sarà ancora rinnovata. Un mondo brutale e terribile, in cui le peggiori paure si sono avverate e lo sfruttamento della tecnologia delle Doll – immortalità per i danarosi eletti, eserciti di cittadini trasformati in assassini con una semplice telefonata – hanno provocato un’apocalisse in piccolo. Potrebbe essere preso a manifesto del teorema del piano inclinato e del concetto che ogni volta che gli uomini provano a realizzare il paradiso in terra, scatenano l’inferno.
I bambini giocavano con i fiammiferi e hanno dato fuoco alla casa: Joss Whedon è davvero ratzingeriano, anche se probabilmente non lo sa.
Voglio il cofanetto di Dollhouse. Adesso.
20 agosto 2009 at 14:16
si può guardare epitaph sganciato dal resto?
paolo (quello di lost)
20 agosto 2009 at 15:16
si può guardare epitaph sganciato dal resto?
paolo (quello di lost)
20 agosto 2009 at 16:26
Intendi, vedere Epitaph senza aver visto la stagione?
Direi di sì, se non si ha la pretesa di capire tutto, la particolare struttura della puntata lo permette. Non si capiscono i “flashback” ma resta intatta la percezione del catastrofico presente dei sopravvissuti.
20 agosto 2009 at 17:26
Intendi, vedere Epitaph senza aver visto la stagione?
Direi di sì, se non si ha la pretesa di capire tutto, la particolare struttura della puntata lo permette. Non si capiscono i “flashback” ma resta intatta la percezione del catastrofico presente dei sopravvissuti.
30 gennaio 2010 at 17:09
Visto Epitaph Two, il seguito di Epitaph One e l’ultimo episodio della serie. Bellissimo, tristissimo, commovente (difficile trattenere le lacrime alla morte di ______).
Resta un po’ di amarezza per lo scarso tempo a disposizione che ha avuto Dollhouse, ma è meglio poco che niente del tutto. Grazie Joss.
Adesso non mi resta che ordinare direttamente dall’America il cofanetto globale, chè se aspetto la versione italiana, incanutisco.
30 gennaio 2010 at 17:09
Visto Epitaph Two, il seguito di Epitaph One e l’ultimo episodio della serie. Bellissimo, tristissimo, commovente (difficile trattenere le lacrime alla morte di ______).
Resta un po’ di amarezza per lo scarso tempo a disposizione che ha avuto Dollhouse, ma è meglio poco che niente del tutto. Grazie Joss.
Adesso non mi resta che ordinare direttamente dall’America il cofanetto globale, chè se aspetto la versione italiana, incanutisco.